formula_352Dopo delle qualifiche disputate in condizioni meteo dantesche, i piloti sono stati accolti da un tracciato asciutto e da un cielo piuttosto sereno al via della gara d’Interlagos. I termometri indicavano che al suolo c’erano circa 35°C, mentre nell’aria i valori erano di 27°C. (continua...)

Allo spegnimento delle luci Barrichello è scattato bene conservando la prima piazza. Dietro, Raikkonen ha sfruttato bene il suo KERS salendo al quarto posto. Ma ci sono stati subito alcuni incidenti che hanno richiesto l’intervento della vettura di sicurezza. Nelle retrovie Kovalainen è finito in perdizione nelle Esse Senna costringendo Fisichella a passare sull’erba.

Davanti Trulli e Sutil sono entrati in collisione e la vettura di Sutil ha poi colpito anche la Renault di Alonso senza lasciare nessuno scampo allo spagnolo. Tutti e tre i piloti si sono ritirati. Poco dopo Raikkonen, rientrato ai box per sostituire un alettone anteriore danneggiato, è ripartito dietro Kovalainen che aveva portato con sè il tubo del rifornimento il quale ha sparso benzina sulla Ferrari del finlandese provocando un principio d’incendio per fortuna senza grosse conseguenze. Kovalainen si è fermato in fondo alla pit-lane, i meccanici sono accorsi per staccare il tubo e il pilota McLaren ha potuto rilanciarsi.

Dietro la safety car c’erano nell’ordine Barrichello, Webber, Rosberg, Kubica, Buemi, Nakajima, Kobayashi, Grosjean, Button, Alguersuari, Vettel, Heidfeld e Fisichella. Alla ripartenza Kubica si è portato in terza posizione grazie ad un attacco su Rosberg all’interno della prima frenata. Al giro seguente Button ha superato Grosjean e Nakajima portandosi al settimo rango. Il britannico ha poi iniziato a mettere sulla pressione anche sulla Toyota di Kobayashi.

Dopo i primi dieci giri Barrichello conduceva le danze davanti a Webber, Kubica, Rosberg, Buemi, Kobayashi, Button e Nakajima. Vettel era a sua volta nella scia della Williams del giapponese. Webber era a circa due secondi da Barrichello, mentre Kubica era staccato di un altro secondo. Nella prima parte di gara Barrichello ha realizzato un giro veloce dopo l’altro sfruttando il suo basso carico di carburante.

Heidfeld ha inaugurato la prima serie di pit-stop al 20° giro. Al passaggio seguente si è fermato anche Barrichello, il brasiliano è tornato in pista davanti a Vettel, ma il tedesco lo ha superato all’esterno con una manovra molto aggressiva. Il brasiliano si è ritrovato in nona posizione dopo il rifornimento dietro la BMW di Kubica. Al 24° giro Button è riuscito a sbarazzarsi di Kobayashi attaccandolo all’interno della prima frenata.

Dopo il primo walzer di rifornimenti le Red Bull di Webber e Vettel (nessuna sosta) erano ai primi due posti davanti a Kubica, Barrichello, Hamilton, , Raikkonen, Button e Buemi. Al 31° giro Nakajima ha rischiato di decollare dopo un contatto col posteriore della Toyota di Kobayashi che era appena uscito dai box. Vettel si è ritrovato al settimo rango dopo il suo unico pit-stop dietro Button.

Dopo la seconda ondata di soste ai box Webber era al comando della gara davanti a Kubica, Barrichello, Hamilton, Vettel, Button, Raikkonen e Buemi. A dieci giri dal termine Hamilton ha superato Barrichello portandosi al terzo rango. Il brasiliano della Brawn è stato vittima di una foratura e ha dovuto effettuare una sosta imprevista che lo ha fatto retrocedere in ottava posizione.

Webber è andato a vincere davanti a Kubica e Hamilton. Vettel ha conquistato il quarto posto precedendo Button, Raikkonen, Buemi e Barrichello. La Brawn può quindi celebrare il titolo costruttori e Button quello piloti grazie alla sua quinta piazza finale.

 

 

Pos

Driver

Team

Laps

Time/Retired

1

Mark Webber

RBR-Renault

71

1:32:23.081

2

Robert Kubica

BMW Sauber

71

+7.6 secs

3

Lewis Hamilton

McLaren-Mercedes

71

+18.9 secs

4

Sebastian Vettel

RBR-Renault

71

+19.6 secs

5

Jenson Button

Brawn-Mercedes

71

+29.0 secs

6

Kimi Räikkönen

Ferrari

71

+33.3 secs

7

Sebastien Buemi

STR-Ferrari

71

+35.9 secs

8

Rubens Barrichello

Brawn-Mercedes

71

+45.4 secs

9

Kamui Kobayashi

Toyota

71

+63.3 secs

10

Giancarlo Fisichella

Ferrari

71

+70.6 secs

11

Vitantonio Liuzzi

Force India-Mercedes

71

+71.3 secs

12

Heikki Kovalainen

McLaren-Mercedes

71

+73.4 secs

13

Romain Grosjean

Renault

70

+1 Lap

14

Jaime Alguersuari

STR-Ferrari

70

+1 Lap

Ret

Kazuki Nakajima

Williams-Toyota

30

Accident

Ret

Nico Rosberg

Williams-Toyota

27

Gearbox

Ret

Nick Heidfeld

BMW Sauber

21

Out of fuel

Ret

Adrian Sutil

Force India-Mercedes

0

Accident

Ret

Jarno Trulli

Toyota

0

Accident

Ret

Fernando Alonso

Renault

0

Accident

 

 

Kovalainen originally finished ninth, but had 25s added to his race time due to an unsafe pit stop release

www.f1-live.com