formula_212La corsa di Istanbul è partita sotto un caldo sole, con temperature di 32°C nell’atmosfera e di 49°C nell’aria e un tasso di umidità di circa del 26%. Praticamente tutti sono partiti con la mescola dura della Bridgestone. (continua...)



Allo spegnimento delle luci Vettel e Button sono scattati bene seguiti da Trulli e Webber, anch’essi autori di un ottimo avvio. Catastrofica partenza invece per Barrichello che dopo poche curve era solo tredicesimo ! Button è riuscito a superare Vettel dopo che quest’ultimo ha sbandato per essere stato troppo aggressivo su un cordolo.

Dietro Button, Vettel, Webber e Trulli, c’erano Rosberg, Massa, Alonso e Kubica che completavano la top 8 provvisoria. Barrichello ha cercato di reagire e di recuperare posizioni, ma si è ritrovato nella scia di Kovalainen che gli ha complicato parecchio la vita, il finlandese ha infatti potuto difendersi molto bene grazie al sistema KERS installato sulla sua MP4-24. Al termine dei primi cinque passaggi, Button aveva circa due secondi e mezzo di vantaggio su Vettel e poco meno di sei su Trulli. In quel momento Fisichella si è fermato ai box con la sua Force India in preda a seri problemi tecnici. I suoi meccanici hanno iniziato a lavorare molto alacremente sulla VJM02 del romano.

Barrichello ha lottato come un forsennato contro Kovalainen e dopo vari tentativi il brasiliano ha attaccato all’interno, i due uomini si sono toccati e Rubens ha effettuato un testa-coda ma è stato fortunato a non colpire alcun ostacolo e si è rilanciato immediatamente anche se ha perso diverse posizioni retrocedendo dietro l’altra McLaren di Hamilton.

Barrichello si è poi trovato in difficoltà col cambio in quanto ha perso la settima marcia e qualche istante dopo ha colpito anche la Force India di Sutil in un tentativo di sorpasso all’interno e ha danneggiato l’alettone anteriore, incidente che lo ha costretto a fermarsi ai box prima del previsto per sostituire il muso ed è tornato in pista in 19° posizione. Alonso si è fermato per primo come previsto al 14° giro, mentre Vettel ha osservato la sua prima sosta al giro seguente. Al 17° giro rifornimento per Button che ha montato un treno di gomme dure.

Al termine della prima serie di pit-stop Button era al comando della corsa con circa due secondi e mezzo di vantaggio su Vettel e poco più do dodici su Webber. Nakajima era quarto ma sempre nel primo stint, seguito da Rosberg, Trulli, Glock e Massa. Vettel si è però rifatto sotto molto in fretta e ha iniziato ad attaccare Button che probabilmente aveva qualche kilo in più di benzina a bordo della sua Brawn.

Al 29° giro c’è stato il secondo rifornimento di Vettel che ha ricevuto di nuovo degli pneumatici duri. Webber si è quindi ritrovato al secondo rango staccato di poco più di sedici secondi, davanti al compagno di squadra Vettel che invece accusava un ritardo di poco meno di 24 secondi su Button. La Brawn del britannico è in ogni caso apparsa più efficace delle Red Bull. Jenson aveva poco meno di venti secondi di margine su Webber e circa 27 su Vettel quando mancavano venti tornate all’arrivo. Rosberg era quarto davanti a Trulli, Massa, Nakajima e Kubica che completava la top 8. A 15 giri dall’arrivo Button ha osservato la sua seconda ed ultima sosta, il britannico è ripartito con le gomme tenere per l’ultimo stint, come anche Webber che ha rifornito nel corso dello steso giro.

Button ha resistito fino alla bandiera a scacchi conquistando un altro successo capitale nell’ottica del titolo mondiale. Le due Red Bull di Webber e Vettel hanno completato il podio in seconda e terza posizione rispettivamente. Ottimo quarto posto di Trulli che consente alla Toyota di rialzare la testa dopo il weekend disastroso di Monaco. Quinta piazza per Rosberg davanti a Massa, Kubica e Glock che completano la top 8. Per la Brawn rimane la delusione per Barrichello che dopo un avvio di gara estremamente difficile si è ritirato a dieci giri dal termine in seguito al cedimento del cambio.

 

Pos

Driver

Team

Laps

Time/Retired

1

Jenson Button

Brawn-Mercedes

58

1:26:24.848

2

Mark Webber

RBR-Renault

58

+6.7 secs

3

Sebastian Vettel

RBR-Renault

58

+7.4 secs

4

Jarno Trulli

Toyota

58

+27.8 secs

5

Nico Rosberg

Williams-Toyota

58

+31.5 secs

6

Felipe Massa

Ferrari

58

+39.9 secs

7

Robert Kubica

BMW Sauber

58

+46.2 secs

8

Timo Glock

Toyota

58

+46.9 secs

9

Kimi Räikkönen

Ferrari

58

+50.2 secs

10

Fernando Alonso

Renault

58

+62.4 secs

11

Nick Heidfeld

BMW Sauber

58

+64.3 secs

12

Kazuki Nakajima

Williams-Toyota

58

+66.3 secs

13

Lewis Hamilton

McLaren-Mercedes

58

+80.4 secs

14

Heikki Kovalainen

McLaren-Mercedes

57

+1 Lap

15

Sebastien Buemi

STR-Ferrari

57

+1 Lap

16

Nelsinho Piquet

Renault

57

+1 Lap

17

Adrian Sutil

Force India-Mercedes

57

+1 Lap

18

Sebastien Bourdais

STR-Ferrari

57

+1 Lap

Ret

Rubens Barrichello

Brawn-Mercedes

47

Gearbox

Ret

Giancarlo Fisichella

Force India-Mercedes

4

Brakes

 

 

 

www.f1-live.com