
Vettel è stato il primo lanciarsi seguito da Rosberg, Trulli ed altri colleghi. Il tedesco della Red Bull ha realizzato il primo giro cronometrato del pomeriggio dopo soli tre minuti, ma nello stesso momento Buemi si è fermato in pista con la sua Toro Rosso in preda ad un principio d’incendio. I commissari sono comunque intervenuti rapidamente evacuando senza intoppi la monoposto del pilota svizzero.
Al vertice della graduatoria tempi si sono in seguito alternati Piquet e Kubica per due volte consecutive. Barrichello si è issato al primo rango trascorsi i primi dieci minuti, mentre Vettel si è inserito dietro il brasiliano della Brawn, scavalcato a sua volta da Button il quale montava le gomme tenere. La lotta per stare davanti è proseguita accesa in quanto la prima posizione è stata occupata successivamente da Piquet, Nakajima e Vettel.
Le squadre hanno lavorato molto con la mescola tenera della Bridgestone e questo lascia pensare che sarà quella preferita per la corsa di domenica. La vettura di Buemi ha raggiunto il garage della Toro Rosso quando era passata mezz’ora dall’inizio della sessione. Dopo un intervento dei meccanici, Sébastien ha potuto tornare in pista quando mancavano circa 25 minuti al termine.
Qualche istante dopo la Force India ha iniziato a sostituire il motore sulla vettura di Sutil e questo è costato il resto del tempo al pilota tedesco. Nelle ultime fasi il traffico è stato come sempre intenso e dopo essere salite agli avamposti, le due Williams di Rosberg e Nakajima hanno resistito agli assalti della concorrenza finendo i secondi novanta minuti ai primi due posti.
Nico ha preceduto Kazuki di circa un decimo e mezzo. Al terzo rango troviamo Fernando Alonso, staccato di due decimi da Rosberg. Quarta piazza per Barrichello davanti a Webber, Button e Vettel, mentre la top 10 è stata completata da Piquet, Buemi e Raikkonen, rispettivamente ottavo, nono e decimo.
Da notare che le due BMW di Kubica e Heidfeld, dopo aver ben figurato nella sessione di stamattina, sono retrocesse in fondo alla classifica, in 15° e 16° posizione, mentre sono le due Toyota di Glock e Trulli a chiudere la graduatoria tempi. Le posizioni delle due TF109 appaiono piuttosto strane considerata la competitività espressa finora dalla marca nipponica, me nelle libere del venerdì è sempre difficile farsi un’idea della gerarchia in quanto non è nota la quantità di benzina imbarcata da ogni monoposto.
Pos |
Driver |
Team |
Time/Retired |
Gap |
Laps |
1 |
Nico Rosberg |
Williams-Toyota |
1:21.588 |
|
43 |
2 |
Kazuki Nakajima |
Williams-Toyota |
1:21.740 |
0.152 |
40 |
3 |
Fernando Alonso |
Renault |
1:21.781 |
0.193 |
36 |
4 |
Rubens Barrichello |
Brawn-Mercedes |
1:21.843 |
0.255 |
39 |
5 |
Mark Webber |
RBR-Renault |
1:22.027 |
0.439 |
37 |
6 |
Jenson Button |
Brawn-Mercedes |
1:22.052 |
0.464 |
35 |
7 |
Sebastian Vettel |
RBR-Renault |
1:22.082 |
0.494 |
45 |
8 |
Nelsinho Piquet |
Renault |
1:22.349 |
0.761 |
26 |
9 |
Sebastien Buemi |
STR-Ferrari |
1:22.571 |
0.983 |
17 |
10 |
Kimi Räikkönen |
Ferrari |
1:22.599 |
1.011 |
40 |
11 |
Sebastien Bourdais |
STR-Ferrari |
1:22.615 |
1.027 |
30 |
12 |
Giancarlo Fisichella |
Force India-Mercedes |
1:22.670 |
1.082 |
32 |
13 |
Lewis Hamilton |
McLaren-Mercedes |
1:22.809 |
1.221 |
31 |
14 |
Heikki Kovalainen |
McLaren-Mercedes |
1:22.876 |
1.288 |
29 |
15 |
Felipe Massa |
Ferrari |
1:22.878 |
1.290 |
35 |
16 |
Robert Kubica |
BMW Sauber |
1:22.948 |
1.360 |
40 |
17 |
Nick Heidfeld |
BMW Sauber |
1:23.173 |
1.585 |
39 |
18 |
Timo Glock |
Toyota |
1:23.360 |
1.772 |
46 |
19 |
Jarno Trulli |
Toyota |
1:23.623 |
2.035 |
47 |
20 |
Adrian Sutil |
Force India-Mercedes |
no time |
|
0 |