
Per questo primo appuntamento europeo, tutte le monoposto presentano delle novità tecniche, soprattutto a livello dell’aerodinamica. McLaren e Ferrari saranno gli unici due team ad utilizzare il KERS, mentre Renault e BMW hanno preferito mettere momentaneamente questo sistema da parte in attesa di fargli raggiungere una maggiore efficacia.
All’apertura della pit-lane, Glock è stato il primo ad entrare in azione, seguito da Bourdais, Vettel, Sutil, Heidfeld e man mano il resto del plotone. Alcuni hanno percorso un solo giro di controllo prima di riguadagnare i rispettivi garage, mentre altri come i piloti Red Bull hanno effettuato due tornate.
La prima mezz’ora della sessione è stata decisamente tranquilla, oltre a Vettel e Webber, soltanto Trulli e Fisichella hanno fatto due giri. Le squadre svolgono molti test privati sul tracciato catalano, di conseguenza dispongono già di moltissime informazioni. Dopo 29 minuti Bourdais ha fatto registrare il primo giro cronometrato. Il francese è stato subito battuto dalle Toyota di Glock e Trulli, entrambi già con la mescola tenera della Bridgestone.
I due uomini della marca nipponica sono riusciti a percorrere 7-8 giri con le specifica morbida senza incontrare problemi apparenti. Rosberg si è in seguito inserito al secondo rango e poi al primo. Il tedesco è stato protagonista di una grossa sbandata, ma ha potuto proseguire. Al termine dei primi tre quarti d’ora è stato Massa a sua volta ad issarsi al vertice.
Il ferrarista è rimasto davanti a tutti per una decina di minuti, prima di essere scalzato dalla Brawn di Button. Tra le novità tecniche da segnalare che in casa Ferrari Raikkonen dispone di un telaio più leggero, Massa dovrebbe ricevere lo stesso per la corsa di Monaco. Le BMW invece hanno girato con un alettone anteriore più fine rispetto a quello utilizzato in precedenza.
La sessione si è conclusa col miglior tempo di Button. Il britannico ha preceduto la Toyota di Trulli di circa tre decimi e mezzo e la BMW di Kubica di poco più di quattro decimi. Dietro il polacco troviamo il compagno di squadra Heidfeld al quarto rango; la BMW sembra aver ritrovato un buon livello, ma la squadra dovrà confermare soprattutto in qualifica ed in gara.
Quinta piazza per Nakajima davanti a Rosberg, Piquet, Glock, Massa e Barrichello che completa la top 10.
Pos |
Driver |
Team |
Time/Retired |
Gap |
Laps |
1 |
Jenson Button |
Brawn-Mercedes |
1:21.799 |
|
21 |
2 |
Jarno Trulli |
Toyota |
1:22.154 |
0.355 |
30 |
3 |
Robert Kubica |
BMW Sauber |
1:22.221 |
0.422 |
24 |
4 |
Nick Heidfeld |
BMW Sauber |
1:22.658 |
0.859 |
14 |
5 |
Kazuki Nakajima |
Williams-Toyota |
1:22.659 |
0.860 |
24 |
6 |
Nico Rosberg |
Williams-Toyota |
1:22.667 |
0.868 |
26 |
7 |
Nelsinho Piquet |
Renault |
1:22.753 |
0.954 |
24 |
8 |
Timo Glock |
Toyota |
1:22.828 |
1.029 |
29 |
9 |
Felipe Massa |
Ferrari |
1:22.855 |
1.056 |
15 |
10 |
Rubens Barrichello |
Brawn-Mercedes |
1:22.859 |
1.060 |
24 |
11 |
Kimi Räikkönen |
Ferrari |
1:22.873 |
1.074 |
20 |
12 |
Mark Webber |
RBR-Renault |
1:22.934 |
1.135 |
25 |
13 |
Sebastian Vettel |
RBR-Renault |
1:22.959 |
1.160 |
24 |
14 |
Lewis Hamilton |
McLaren-Mercedes |
1:23.077 |
1.278 |
21 |
15 |
Sebastien Bourdais |
STR-Ferrari |
1:23.088 |
1.289 |
30 |
16 |
Giancarlo Fisichella |
Force India-Mercedes |
1:23.089 |
1.290 |
25 |
17 |
Fernando Alonso |
Renault |
1:23.157 |
1.358 |
18 |
18 |
Sebastien Buemi |
STR-Ferrari |
1:23.185 |
1.386 |
31 |
19 |
Heikki Kovalainen |
McLaren-Mercedes |
1:23.522 |
1.723 |
17 |
20 |
Adrian Sutil |
Force India-Mercedes |
1:23.536 |
1.737 |
19 |