Lewis Hamilton ha realizzato il miglior tempo della prima giornata di prove a Montreal utilizzando la mescola super-tenera che il fabbricante nipponico di pneumatici ha portato per questo appuntamento. (continua...)
Il britannico ha fermato il cronometro a 1’15”752, essendo otto decimi più veloce del miglior tempo del venerdì segnato nel 2007 e precedendo di di quasi tre decimi il suo più immediato inseguitore, Robert Kubica.
"Stamattina le condizioni di pista sono cambiate molto rapidamente man mano che il circuito si è asciugato, non abbiamo raccolto molti dati. Nel pomeriggio si è girato molto di più, per cui abbiamo molte informazioni da analizzare. La maggior parte dei piloti hanno segnato il loro miglior tempo nella sessione pomeridiana con la mescola super-tenera," ha indicato Hirohide Hamashima, direttore dello sviluppo presso la BridgestoneMotorsport.
"Tuttavia, dovremo stare attenti nella nostra analisi per capire quale gomma sarà più veloce in gara. Il circuito è migliorato rapidamente oggi e potrebbe essere così anche domani. Quindi c’è ancora molto da imparare con queste gomme qui," ha concluso.
www.f1-live.com
"Stamattina le condizioni di pista sono cambiate molto rapidamente man mano che il circuito si è asciugato, non abbiamo raccolto molti dati. Nel pomeriggio si è girato molto di più, per cui abbiamo molte informazioni da analizzare. La maggior parte dei piloti hanno segnato il loro miglior tempo nella sessione pomeridiana con la mescola super-tenera," ha indicato Hirohide Hamashima, direttore dello sviluppo presso la BridgestoneMotorsport.
"Tuttavia, dovremo stare attenti nella nostra analisi per capire quale gomma sarà più veloce in gara. Il circuito è migliorato rapidamente oggi e potrebbe essere così anche domani. Quindi c’è ancora molto da imparare con queste gomme qui," ha concluso.
www.f1-live.com