Le condizioni sono migliorate per le qualifiche. I piloti hanno ritrovato un tracciato secco che ha consentito fin dalle prime battute di montare gomme da asciutto. Coulthard è stato il primo a lanciarsi seguito dalle due Toro Rosso e dalla Toyota di Glock. (continua...) Coulthard e Vettel si sono alternati al vertice nei primi minuti, ma poi è stato Kovalainen a prendere le redini del gioco. Il finlandese è stato a sua volta superato da Rosberg, molto veloce ed efficace al volante della sua Williams. Dopo undici minuti è stato Hamilton ad issarsi al primo rango.

I piloti hanno dovuto prendere molti rischi, ma Bourdais, Sutil, Vettel, Piquet e Fisichella non sono riusciti ad accedere alla seconda fase di qualifica. Si tratta di una grande delusione soprattutto per Fisichella che a Monaco riesce sempre a mettere in valore le proprie capacità.

Il meteo è rimasto stabile anche nella seconda parte delle qualifiche. Nessuno ha picchiato fino alle ultime battute quando Coulthard ha perso il controllo della sua Red Bull uscendo dal tunnel. Lo scozzese ha sbattuto sulla destra prima di andarsi a schiantare dopo aver perso un pneumatico, in fondo alla via di fuga presente in quel punto. Per sua fortuna è risucito ad evitare l’angolo che separa la pista dalla via di fuga.

David è uscito da solo dalla sua monoposto e ha raggiunto senza problemi il proprio box, anche se è apparso relativamente scioccato essendo uscito in uno dei punti più veloci del tracciato. Gli eliminati alla fine della Q2 sono stati Nakajima, Barrichello, Heidfeld, Button e Glock.

I dieci piloti che si sono giocati la pole position sono Raikkonen, Massa, Kovalainen, Hamilton, Kubica, Alonso, Webber, Rosberg, Trulli e Coulthard, anche se quest’ultimo non ha effettuato alcun giro nella Q3.

Le Ferrari sono uscite vincitrici al termine della Q3 avendo conquistato la prima fila con Felipe Massa in pole opsition e Kimi Raikkonen al secondo rango, staccato di soli 28 millesimi dal brasiliano. Hamilton avrà qualche rimorso in quanto si dovrà accontentare della seconda fila dopo aver accusato un ritardo minimo di 52 millesimi su Massa. Al suo fianco scatterà il compagno di squadra Heikki Kovalainen.

In terza fila ci saranno Kubica e Rosberg, in quarta Alonso e Trulli, in quinta Webber e Coulthard.
www.f1-live.com