Le squadre 2002:
SAUBER
Per molte squadre, la presentazione dei programmi 2002 è stata
l'occasione per esternare progetti ed ambizioni e sono in molti a sperare di
piazzarsi subito alle spalle dei tre principali teams di F1.
Nel 2001 la ambita e prestigiosa quarta piazza alle spalle di blasonate squadre
come Ferrari, Mclaren e Williams è stata appannaggio della svizzera Sauber che
con una stagione davvero eccellente si è tolta molte soddisfazioni. Quest'anno
la situazione sarà molto più difficile: BAR, Jordan, Renault, Jaguar contano
di non sbagliare più e di intraprendere finalmente la via giusta per raggiungere
i vertici, vedremo con quali risultati. In ogni caso la vittima designata è
la Sauber, quasi abbia avuto solo un clamoroso colpo di fortuna. In effetti
potè sfruttare la singolare coincidenza di problemi in molte altre squadre,
tuttavia molto derivò da indubbi meriti propri.
La nuova Sauber C21 è un'evoluzione della vecchia vettura frutto
di un certosino lavoro di affinamento svolto dallo staff tecnico grazie anche
alla stabilità regolamentare.
Le differenze sono infatti poche e difficili da valutare immediatamente. Esternamente
si nota una diversa conformazione del musetto che è più largo, squadrato e meno
spiovente. Le fiancate sono state maggiorate per ospitare maggiori pacchi radianti
adottando un disegno molto simile a quello della Ferrari del 2000 con un loro
innalzamento verso il corpo vettura. Meccanicamente parlando ha mantenuto alcune
peculiarità della vecchia monoposto, soprattutto nella particolare conformazione
del telaio nella zona degli attacchi della sospensione anteriore, soluzione
che sta facendo letteralmente scuola. Resta invariato il disegno dei montanti
per l'alettone anteriore che ha mantenuto un profilo scavato per la parte centrale;
tuttavia questa parte spesso è destinata a variare profondamente prima dell'avvio
del campionato.
In definitiva si tratta solo di un affinamento della vettura dello scorso anno che si era comportata bene su ogni tipo di pista segnalandosi anche per una ottima affidabilità generale; sicuramente beneficierà dell'importante sviluppo a livello motoristico grazie all'utilizzo del motore ex Ferrari aggiornato alle specifiche del settembre scorso con miglioramenti in fatto di potenza, dimensioni e peso.
Scheda Tecnica
Auto/Car: | Sauber C21 |
Motore/Engine: | Petronas 02A |
Trasmissione/Transmission: | 7 speed Semi-Automatic Gearbox |
Frizione/Clutch: | Sachs |
Telaio/Chassis: | Carbon fibre monocoque |
Sospensioni/Suspension: | Push rod with torsion bar front and rear |
Freni/Brakes: | Brembo |
Amortizzatori/Shock Absorbers: | Sachs |
Cerchi/Wheels: | BBS Magnesium Front: 13 x 12, Rear: 13 x 13.5 |
Pneumaici/Tyres: | Bridgestone |
Elettronica/Electronics: | Magneti Marelli |
Passo/Wheel Base: | 3080 mm |
Peso/Weight: | 600kg with driver |
Lunghezza totale/Total Length: | 4450 mm |
Careggiata anteriore/Front Track: | 1470 mm |
Careggiata posteriore/Rear Track: | 1410 mm |
Larghezza/Width | 1800 mm |
Altezza/Height | 1000 mm |