McLAREN

Pilota
-
P. Aust Male Bahr S.Ma Spag Mona Euro Cana Usa Franc G.Bre Germ Ungh Turc Italia Belg Bras Giap Cina
9
Kimi Raikkonen P - 10° (13°) (12°) . . . . . . . .
-
G 51 R 11° R . . . . . . . .
10
Juan Pablo Montoya P - 11° - - (16°) 11° . . . . . . . .
-
G 26 - - SQ R R . . . . . . . .
10
Pedro DelaRosa P - - - - - - - - - - - . . . . . . . .
-
G 4 - - - - - - - - - - . . . . . . . .
10 Alexander Wurz P - - - - - - - - - - - . . . . . . . .
-
G 6 - - - - - - - - - - . . . . . . . .

Dopo anni di grosse difficoltà, il glorioso team inglese ha ritrovato le prestazioni che le competono.
La monoposto è probabilmente la migliore vettura del parco 2005. Bella e veloce.
E' stata la croce e delizia dei due piloti però.
Solo dopo qualche Gran Premio ha potuto palesare pienamente tutte le sue doti (a inizio stagione faticava non poco, soprattuto in prova) e da Imola ha cominciato ad andare davvero forte una volta trovato il bandolo della matassa relativamente all'accoppiamento con i pneumatici Michelin.
Ma l'affidabilità è restata e resta tutt'ora il vero tallone di Achille che penalizza non poco Raikkonen in una lotta contro Alonso che diventa così impari.
In linea di massima tra i piloti Mclaren è il finlandese il più redditizio in prova; le sue prestazioni sono davvero al vertice ma in due occasioni è stato penalizzato da avarie che lo hanno arretrato sullo schieramento di pertenza.
In gara le prestazioni sono analogamente ottime ma il difficile recupero da posizioni retrostanti ha condizionato il piazzamento sotto la bandiera a scacchi.
Montoya è apparso maggiormente in difficoltà per ragioni piuttosto variabili.
Per ora manca continuità, anche se a Silverstone ha sfoderato una delle sue gare più belle della carriera poichè le ultime modifiche alla sua vettura lo hanno soddisfatto pienamente.
In due occasioni il colombiano è stato sostituito dai piloti collaudatori Pedro de la Rosa ed Alexander Wurz: discreti in prova, buoni in gara, anche se non eccelsi.
Forse è arrivato il momento di beneficiare di tutto il potenziale della monoposto per i due veloci piloti Mclaren, imperativo è trovare la necessaria contiunità.
Sfortunatamente la stagione sta imboccando la fase finale; ci sarà ancora tempo per il clamoroso recupero?

SAUBER

Pilota
-
P. Aust Male Bahr S.Ma Spag Mona Euro Cana Usa Franc G.Bre Germ Ungh Turc Italia Belg Bras Giap Cina
11
Jacques Villeneuve P - 16° 15° 11° 12° 15° 12° 10° 10° . . . . . . . .
-
G 6 13° R 11° R 11° 13° R 14° . . . . . . . .
12
Felipe Massa P - (18°) 14° 12° (18°) 10° 11° 11° 11° 10° 16° . . . . . . . .
-
G
7
10°
10°
10°
11°
14°
R
R
10°
.
.
.
.
.
.
.
.

Situazione mediocre per la squadra svizzera che procede nel gruppo lontana dai migliori e vive alla giornata con qualche entrata a punti non appena possibile.
La monoposto non si è rivelata irresistibile, anche il team stenta a portare avanti un programma di sviluppo adeguato e i due piloti non sono certamente quei fuoriclasse in grado di fare la differenza.
Diventa interessante perciò il solo confronto tra i due piloti della squadra.
In prova prevale leggermente Massa, con una certa costanza di risultati, anche se Villeneuve sembra riuscire recentemente a trovare soluzione ai suoi molti problemi iniziali.
In gara il bilancio sembra abbastanza paritario ma a ben vedere è il brasiliano a garantire maggiori doti velocistiche, controbilanciate però anche da ancora troppi errori che condizionano i suoi risultati.

RED BULL

Pilota
-
P. Aust Male Bahr S.Ma Spag Mona Euro Cana Usa Franc G.Bre Germ Ungh Turc Italia Belg Bras Giap Cina
14
David Coulthard P
-
14°
14°
12°
12°
16°
15°
13°
.
.
.
.
.
.
.
.
-
G
17
11°
R
R
10°
13°
.
.
.
.
.
.
.
.
15
Christian Klien P
-
-
-
-
-
16°
14°
16°
15°
.
.
.
.
.
.
.
.
-
G
4
R
-
-
-
-
R
R
15°
.
.
.
.
.
.
.
.
15
Vitantonio Liuzzi P
-
-
-
-
15°
11°
12°
14°
-
-
-
-
.
.
.
.
.
.
.
.
-
  G
1
-
-
-
R
R
-
-
-
-
.
.
.
.
.
.
.
.

Contro ogni pronostico, soprattutto ad avvio stagione, è stata una delle piacevoli sorprese della stagione.
Prestazioni dignitose e gare a punti ripetutamente... accompagnate da prestazioni in gara incoraggianti. E' questo il biglietto da visita di una squadra rigenerata e finalmente ricca di mitovazioni.
Ma i miracoli hanno vita dura in F1 e pian piano la Red Bull si è vista lentamente riassorbire da qualche rivale.
Ora la situazione è più "normale".
La maggiore esperienza ha permesso a Coulthard di ottenere i migliori risultati nonostante una non smaccata superiorità velocistica a livello assoluto; lo scozzese tesorizza un approccio alle gare improntato sulla concretezza.
I due giovani piloti che si alternano sulla seconda monoposto dimostrano prestazioni simili tra loro e solo leggermente inferiori al "caposquadra" e questo sia in condizioni di prova che di gara.
Klien, da parte sua, è riuscito a sfruttare a proprio vantaggio in miglior momento della squadra a inizio stagione.