La stagione di Formula 1 2005 ha passato il suo "giro di boa" con il Gran Premio di Francia.
Sebbene si stia rivelando una delle più combattute ed incerte stagioni da qualche anno a questa parte (è bastato veder scemare la smaccata superiorità Ferrari dimostrata negli ultimi tempi) ormai la lotta per i Titoli Iridati si è circoscritta a soli due antagonisti, salvo imprevisti capovolgimenti di fronte.
Benchè solo Fernando Alonso e Kimi Raikkonen possono ambire al Mondiale Piloti e presumibilmente sono Renault e Mclaren le più probabili vincitrici di quello Costruttori, è interessante considerare che potenzialmente sono molti di più coloro che possono ambire a vincere un Gran Premio.
Possono farlo, lo hanno fatto o ci sono andati vicino lo stesso Michael Schumacher e Rubens Barrichello (seppur in maniera minore) Jenson Button, Giancarlo Fisichella, Juan Pablo Montoya e Jarno Trulli.
Le nuove regole hanno poi molto modificato il modo di interpretare il mondiale e ampliare l'analisi della stagione in corso a tutti i concorrenti riesce a dare una completa panoramica sulla attuale situazione.
(Per ogni team viene proposta una tabella riassuntiva dei risultati ottenuti dai piloti in prova e in gara. Nelle prove, i valori tra parentesi si riferiscono a piazzamenti condizionati da retrocessioni per sostituzione motore o non effettuazione del giro cronometrato. In gara si fa precedere l'elenco dei risultati ottenuti dal punteggio in classifica).
FERRARI
N° |
Pilota
|
-
|
P. | Aust | Male | Bahr | S.Ma | Spag | Mona | Euro | Cana | Usa | Franc | G.Bre | Germ | Ungh | Turc | Italia | Belg | Bras | Giap | Cina |
1
|
Michael Schumacher | P |
-
|
(19°) | 13° | 2° | 13° | 8° | 8° | 10° | 2° | 5° | 3° |
9°
|
. | . | . | . | . | . | . | . |
-
|
G | 43 | R | 7° | R | 2° | R | 7° | 5° | 2° | 1° | 3° | 6° | . | . | . | . | . | . | . | . | |
2
|
Rubens Barrichello | P |
-
|
11° | 12° | (20°) | 9° | (16°) | 10° | 7° | (20°) | 7° | 5° | 5° | . | . | . | . | . | . | . | . |
-
|
G | 31 | 2° | R | 9° | R | 9° | 8° | 3° | 3° | 2° | 9° | 7° | . | . | . | . | . | . | . | . |
Dominatrice e plurivincitrice del passato, è una delle grandi deluse della stagione.
L'unica vittoria è scaturita dal deserto del G.P di Indianapolis dove la casa di Maranello ha ottenuto una facile doppietta.
E' stato piuttosto a Imola che la Ferrari è andata meritatamente vicino al successo, tanto che una vittoria in quel Gran Premio sarebbe stata autenticamente meritata. Con ogni probabilità la vittoria è sfumata anche per il non buono piazzamento in griglia, dovuto ad un errore commesso dal pilota tedesco nel suo giro cronometrato.
La F2005 ha palesato principalmente problemi di gomme ma non solo (sul banco degli imputati anche aerodinamica, motore e temperature di utilizzo) che hanno pesantemente condizionato le prestazioni e i risultati dei due piloti; purtroppo la vettura è risultata decisamente su un altro piano rispetto alle principali protagoniste.
Generalmente, a inizio anno si manifestavano problemi in prova che, da soli, condizionavano anche il rendimento in gara. Principali indiziate le gomme che raggiungevano caratteristiche adeguate solo dopo svariati giri, quando era comunque troppo tardi per porre rimedio circa al risultato al traguardo.
Successivamente (ma anche in Bahrain) si è riusciti a trovare piazzamenti in griglia sicuramente migliori ma le risultanze per la corsa sono restate ugualmente contraddittorie, questo relativamente ad entrambi i piloti.
Difficile per i due piloti trovare sempre il massimo rendimento. In qualche occasione le loro prestazioni non sono state troppo convincenti ed è facile considerare che i migliori risultati ottenuti sono anche frutto di eventi inusuali (Indianapolis) o problemi di chi gli stava davanti (Canada soprattutto e Francia).
Stagione compromessa quindi, e i notevoli sforzi profusi dalla squadra nel tentativo di recuperare la competitività perduta si sono rivelati vani, tanto che a Maranello si potrà pensare di interrompere lo sviluppo per concentrarsi sulla prossima stagione.
B.A.R.
N° |
Pilota
|
-
|
P. | Aust | Male | Bahr | S.Ma | Spag | Mona | Euro | Cana | Usa | Franc | G.Bre | Germ | Ungh | Turc | Italia | Belg | Bras | Giap | Cina |
3
|
Jenson Button | P | - | 8° | 9° | 11° | 3° | - | - | 13° | 1° | 3° | 7° | 2° | . | . | . | . | . | . | . | . |
-
|
G | 9 | 11° | R | R | SQ | ES | ES | 10° | R | R | 4° | 5° | . | . | . | . | . | . | . | . | |
4
|
Takuma Sato | P | - | (20°) | - | 13° | 6° | - | - | 16° | 6° | 8° | 4° | 7° | . | . | . | . | . | . | . | . |
-
|
G | 0 | 14° | - | R | SQ | ES | ES | 12° | R | R | 11° | 16° | . | . | . | . | . | . | . | . | |
4
|
Anthony Davidson | P | - | - | 15° | - | - | - | - | - | - | - |
-
|
- | . | . | . | . | . | . | . | . |
-
|
G | 0 | - | R | - | - | - | - | - | - | - | - | - | . | . | . | . | . | . | . | . |
Il team vicecampione mondiale del 2005 è anch'esso tutt'un altra cosa quest'anno. Le prestazioni hanno latitato a lungo e solo recentemente i risultati cominciano a tornare. Timidamente.
La BAR ha palesato grosse difficoltà a inizio stagione; inoltre a Imola è stata trovata irregolare tanto da essere squalificata ed esclusa anche nei due G.P. successivi.
Grosse accuse all'indirizzo della squadra e messe in dubbio anche le ottime prestazioni dimostrate nell'anno precedente.
Prestazioni insufficienti quindi, ma anche un livello di affidabilità molto lontano dall'optimum.
Nel proseguio del campionato le cose potrebbero in parte migliorare ma ormai la stagione non può riservare grandi piazzamenti nella Classifica finale; si punta a recuperare più posizioni possibili ma soprattutto credibilità.
Negli ultimi Gran Premi si è puntato, con successo, a raggiungere piazzamenti migliori in griglia, pur con la strategia di caricare poco carburante e disputare un primo stint corto.
In gara le prestazioni complessive sono risultate ancora molto inferiori ai primi due teams ma migliori rispetto ad ogni altro.
Per ora è l'inglese Jenson Button a dare le maggiori soddisfazioni; Sato è ancora lontano dal rendimento ottimale che aveva dimostrato l'anno scorso ma non sempre per colpa sua.
RENAULT
N° |
Pilota
|
-
|
P. | Aust | Male | Bahr | S.Ma | Spag | Mona | Euro | Cana | Usa | Franc | G.Bre | Germ | Ungh | Turc | Italia | Belg | Bras | Giap | Cina |
5
|
Fernando Alonso | P | - | 13° | 1° | 1° | 2° | 3° | 2° | 6° | 3° | 6° | 1° | 1° | . | . | . | . | . | . | . | . |
-
|
G | 77 | 3° | 1° | 1° | 1° | 2° | 4° | 1° | R | R | 1° | 2° | . | . | . | . | . | . | . | . | |
6
|
Giancarlo Fisichella | P | - | 1° | 3° | 10° | 12° | 6° | 4° | 9° | 4° | 4° | 6° | 6° | . | . | . | . | . | . | . | . |
-
|
G | 25 | 1° | R | R | R | 5° | 12° | 6° | R | R | 6° | 4° | . | . | . | . | . | . | . | . |
Già nell'inverno si è notato come il team anglo-francese avrebbe potuto essere protagonista. E così è successo.
La monoposto è stata in grado, da subito, di porsi al vertice consentendo alla squadra quell'allungo sui rivali che dura tutt'ora.
Pur non raggiungendo certe punte prestazionali caratteristiche della Mclaren, la R25 è sempre stata in grado di offrire prestazioni vincenti o comunque di vertice in ogni condizione e quella che ha garantito la maggiore affidabilità.
Alonso ha potuto procedere dritto alla meta senza incertezze (a parte a Montreal) supportato da un mezzo e una squadra perfetta. I risultati sono eccezionali, tanto da essere riuscito ad accumulare un vantaggio difficilmente colmabile, stante la sua costanza di risultati.
Per lui è l'ora di amministrare saggiamente.
Fisichella, dopo la vittoria iniziale, è stato vittima invece di momenti difficili equamente attribuibili a pilota e squadra.
Piccoli errori in prova o in gara, avarie inaspettate quando era alla portata di mano un buon risultato... il bottino dell'italiano è sensibilmente inferiore a quello del compagno.
Ma le cose dovrebbero migliorare con la sempre maggior conoscenza della vettura da parte della squadra con l'avanzare della stagione.
Il bilancio di Alonso in prova è ottimo, a parte in qualche occasione (le prove di Melbourne non vengono comunque prese in considerazione per le strane circostanze nelle quali si sono verificate) dove si è puntato ad una strategia conservativa nella prima fase di gara.
Quello in gara è ancor più positivo grazie ad una percentuale di arrivi sul podio incredibile; nelle occasioni in cui si trovava in maggiore difficoltà ha saputo gestire la situazione spesso guadagnando in ottica Campionato.
Il rendimento di Fisichella appare in linea di massima inferiore sia in prova sia in gara con le dovute cautele in considerazione di un livello di affidabilità del mezzo inferiore.
WILLIAMS
N° |
Pilota
|
-
|
P. | Aust | Male | Bahr | S.Ma | Spag | Mona | Euro | Cana | Usa | Franc | G.Bre | Germ | Ungh | Turc | Italia | Belg | Bras | Giap | Cina |
7
|
Mark Webber | P | - | 3° | 4° | 5° | 4° | 2° | 3° | 3° | 14° | 9° | 12° |
11°
|
. | . | . | . | . | . | . | . |
-
|
G | 22 | 5° | R | 6° | 7° |
6°
|
3° | R | 5° | R | 12° | 11° | . | . | . | . | . | . | . | . | |
8 |
Nick Heidfeld
|
P | - | 7° | 10° | 4° | 8° | (17°) | 6° | 1° | 13° | 15° | 14° | 14° | . | . | . | . | . | . | . | . |
-
|
G | 25 | R | 3° | R | 6° | 10° | 2° | 2° | R | R | 14° | 12° | . | . | . | . | . | . | . | . |
Ricominciato da zero con piloti e vettura, il team Wiliams a metà stagione sta registrando un momento di grande difficoltà.
I risultati sono molto altalenanti e tra i due piloti sembra più redditizio Heidfeld rispetto a Webber, autore di qualche errore di troppo in gara.
Webber è risultato maggiormente incisivo in prova a inizio stagione, seppure per la scelta di qualificarsi piuttosto leggero mentre in gara entrambe le monoposto non sono mai riuscite ad imporsi ai vertici assoluti ma solo in posizioni di rincalzo alle spalle dei migliori.
Ma il problema principale è la vettura o, meglio, la capacità del team di realizzare una vettura davvero competitiva.
Questa specie di labirinto nella quale la Williams sembra trovarsi, ha alterato molto negativamente i rapporti col partner motoristico BMW che ha deciso di costituirsi un team per proprio conto acquistando la Sauber.
La scelta di rivedere pesantemente la monoposto con importanti modifiche, non sta dando per ora risultati positivi; si tratta di un percorso lungo, difficile ed impegnativo che potrebbe trovare sbocco solo a fine stagione.
Per ora si è regrediti nella mediocrità.