RENE' ARNOUX

La C3, rispetto alla C4, era molto più competitiva con la concorrenza e molti in Ferrari ritengono che lo sarebbe stata ancora di più con piloti diversi.
Diciamo la verità: Tambay non è mai stato un fulmine di guerra (come persona era semplicemente squisita) eppure i tempi che faceva erano pari a quelli di Arnoux.

84_mcogp-_arnoux

La C4 avrebbe potuto/dovuto essere la seconda forza del campionato, se avesse avuto un minimo d'affidabilità, specialmente nel motore blush . Ho smesso di contare i propulsori rotti in gara soprattutto da Michele. Pagò o volle pagare il tutto Forghieri, che forse era il meno colpevole, ma il clima che si respirava a Maranello si faceva ogni giorno più pesante. Che Furia non fosse rincoglionito lo dimostra la vettura del 1985 che fu l'ultima da lui progettata, anche se non seguita.
Comunque è da notare che Michele, appena arrivato in Ferrari, si qualificò quasi sempre davanti ad Arnoux (non vorrei sbagliare ma ricordo un 12 a 3). Nè vale il discorso che la vettura fosse più o meno competitiva, sennò oggi non staremmo a discutere sulla coppia Fisichella/Sutil.
La differenza maggiore si vedeva però a Fiorano, con l'impegno, la dedizione e la costanza nei tempi, per non parlare delle indicazioni che l'italiano sapeva dare.
Arnoux, nonostante sia il francese più simpatico che abbia conosciuto, al termine delle prove private aveva il vizio di lamentarsi di tutto, ma non dava mai un'indicazione costruttiva (un Bourdais ante litteram Wink ).
Per il 5- in professionalità, vale la frase del Drake: "Se lei s'impegnasse in pista come fa a letto, avrebbe risultati molto migliori. Sia chiaro: io posso invidiarla per questo, ma non pagarla!"
I suoi lamenti e le sue prestazioni extra pista 001_rolleyes portarono al licenziamento in tronco più rapido cui abbia mai assistito.