lotusgp_03Kimi Raikkonen potrà immergersi di nuovo in un abitacolo di Formula 1 il 23 gennaio sul tracciato Ricardo Tormo di Valencia, per riprendere contatto con quel mondo lasciato a fine 2009. Avrà a disposizione due giorni a bordo della “vecchia” Renault R30, portata in pista nel 2010 dal polacco Robert Kubica e dal russo Vitaly Petrov. (continua...)

 

L’ex campione del mondo del 2007 aveva sollecitato il team Lotus (ex scuderia Renault), poco prima di Natale, ad attrezzare almeno un test prima del ritorno ufficiale in pista per le prove pre-campionato di inizio febbraio, sul tracciato di Jerez. “Dovrei essere in grado di salire su una macchina di F1 vecchia di due anni nel mese di gennaio,” aveva detto il finlandese, sfruttando una scorciatoia regolamentare.

Un test che rischiava di non essere più effettuato, dopo un rovinoso incidente in motoslitta durante una manifestazione in Austria il mese scorso. Fortunatamente il fatto non ha lasciato forti traumi, e anche il polso sinistro appare recuperato. “Si può guardare quello che è successo su YouTube ed è stato probabilmente l’incidente meno grave e più lento che abbia mai avuto. E’ quasi imbarazzante,” aveva affermando sorridendo il pilota poco prima di Natale.

Parlando al giornale finlandese “Turun Sanomat”, il suo vecchio allenatore Mark Arnall aveva indicato però che il programma d’allenamento di Raikkonen sarebbe stato “leggermente cambiato” per il “polso dolorante”. “L’allenamento su collo e gambe è continuato completamente e abbiamo fatto buoni progressi” ha poi aggiunto Arnall. “Kimi è in buona forma” ha quindi confessato descrivendo le condizioni generali del pilota.

Di recente, però, Raikkonen avrebbe mostrato qualche preoccupazione per gli effetti delle forze G sui muscoli del collo, fortemente sollecitati. Forze differenti da quelle presenti nel Mondiale rally. Ma Arnall ha precisato che il pilota si sta allenando nella sua casa con un simulatore di F1 fornito dalla Technogym. “È impostato su una giusta posizione di guida e la tensione muscolare è la stessa di quando si è al volante” ha affermato. “Solo i muscoli del collo non funzionano nello stesso modo, perché non ci sono reali forze G”. Prima dell’appuntamento di Melbourne, Raikkonen avrà a disposizione otto giorni di test. “Non è molto, ma è lo stesso per tutti,” ha commentato secco Arnall.

www.422race.com