
Dopo aver scartato le opzioni Madrid, Barcellona, e la struttura della Epsilon Euskadi, sarà il porto di Valencia a ospitare il quartier generale della Hispania, che prenderà il posto lasciato libero dalla BMW Oracle, equipaggiamento spagnolo partecipante alla America’s Cup di vela.
Per quanto riguarda la galleria del vento, invece, probabile che prosegua l’accordo con la Mercedes, per continuare ad utilizzare la struttura di Brackley.
Altre importanti novità potrebbero riguardare più da vicino il reparto corse; i rapporti fra la proprietà e il direttore tecnico Geoff Willis continuano ad essere burrascosi, e voci di spaccature si susseguono praticamente in ordine quotidiano, così come le smentite.
L’ultima, arrivata oggi, si è resa necessaria a seguito dei rumor che vorrebbero Willis scontento per il budget stanziato in vista della prossima stagione, circa 200 milioni di euro. Inoltre, a minacciare la posizione dell’inglese ci sarebbe Jorg Zander, ex progettista di Williams, BMW, Honda e Brawn, che sarebbe stato già contattato dal team per sostituire eventualmente Willis.
Per quanto riguarda la monoposto 2012, anche la Hispania potrebbe abbandonare i motori Cosworth; in realtà il nuovo consulente Luis Perez Sala ha sempre affermato che la partnership verrà mantenuta, perché c’è un contratto da onorare. Ma secondo “Autosprint” e “AS”, il team starebbe trattando con la Renault per avere i propulsori Renault, a partire già dal prossimo anno.
Nell’accordo potrebbe rientrare anche la fornitura del retrotreno della R31, nonostante la HRT utilizzi il cambio della Williams.
A tal proposito, dalla Renault è arrivata una parziale conferma: “Avere un’altra scuderia come cliente non sarebbe un problema, anzi ci permetterebbe di diluire ulteriormente i costi”, ha dichiarato Carlos Tavares.
Per la Cosworth si tratterebbe di un duro colpo, dato che si ritroverebbe a supportare solo la Virgin, dopo aver già perso la Williams, passata proprio ai motori francesi.