Presentata la quarta vettura di F1 2017: la Force India VJM10.
La monoposto che guideranno Perez ed Ocon sembra ben realizzata, con una serie di soluzioni sicuramente molto personali che indicano una vitalità progettuale del team sicuramente ottima.
(foto nell'articolo)
La VJM10 si distingue rispetto alle altre monoposto fin'ora viste, per un muso più corto che ospita la lunga estensione centrale strutturale. I montanti dispongono di un piccolo elemento orizzontale per ricreare in qualche modo le particolari fessure del muso della vecchia VJM9.
La parte superiore del telaio si distingue per una vistosa "gobba" laddove è presente il sistema sospensivo anteriore.
Molto curata la zona del roll-bar alle spalle del casco del pilota: un'unica presa d'aria (abbastanza larga e suddivisa internamente per creare le distinte canalizzazioni necessarie alle varie componenti della Power unit) permette una buona pulizia della carrozzeria esterna.
Molto piccole le prese d'aria delle pance laterali come pure i deviatori laterali. Il controllo dei flussi ai lati del telaio è invece delegato maggiormente da grossi deviatori trapezoidali posti ai lati del telaio, subito dopo le ruote anteriori.
La parte posteriore delle fiancate si stringe considerevolmente verso il posteriore.