Nick Heidfeld: "Monza e' un circuito davvero speciale, l'unica pista ad alta velocita' della F1. Abbiamo raggiunto velocita' di oltre 350 km/h sui rettilinei. Monza ha una lunga tradizione ma purtroppo i sistemi di sicurezza sono piuttosto antiquati. (continua...) Le velocita' sono alte e le vie di fuga brevi. Penso che avremo delle buone prestazioni a Monza. E'un circuito con un carico aerodinamico basso e siamo normalmente forti con questo assetto. L'altro fattore fondamentale e' il motore ed anche qui siamo a posto." Lo scorso anno ho ottenuto il terzo tempo nelle qualifiche ma avevo molta benzina quindi potevo anche conquistare la pole. Nella corsa sono riuscito a racimolare un punto dopo una penalita' scontata con passaggio nella corsia dei box."

Robert Kubica: "Dopo aver fatto bene l'ultima volta a Monza, aspettiamo con impazienza di correre di nuovo su questo circuito con basso carico aerodinamico. Ho conquistato il mio primo podio in F1 qui nel 2006. Spero di poter ripetere le buone prestazioni dello scorso anno. Mi piace la pista perche' molto differente dalle altre. Ci sono delle curve veloci e una chicane in cui passare pesantemente sui cordoli. La messa a punto della macchina deve avere il giusto compromesso e rispondere alle esigenze sia delle sezioni veloci che quelle lente, oltre ad avere una buona velocita' sui rettilinei. Monza e' una pista facile. Ho vissuto in Italia e conosco bene Monza dopo avervi svolto molte prove. Tuttavia prima del 2006 non avevo mai disputato una gara su questo circuito. Sono un fan dell'Italia. Ho sempre lavorato con ottime persone in Italia, ho guidato i Kart nella Formula Renault e in Formula 3 sempre per squadre italiane. Ho bei ricordi di quei periodi particolarmente dei miei giorni di karting."

Mario Theissen, BMW Motorsport Director: "Monza e' una pista ad alta velocita' pura. Le sfide piu' grandi qui sono il motore e l'aerodinamica. La velocita' delle vetture supera i 350 km/h, la velocita' piu' alta della stagione. L'aerodinamica delle vetture deve avere un basso carico. Come l'anno scorso abbiamo sviluppato un pacchetto aerodinamico specifico per Monza. Contrariamente agli anni precedenti questa volta il GP d'Italia non segna la conclusione della stagione europea. Quest'anno l'ultima corsa europea e' quella di Spa, la settimana dopo Monza. Poi avremo tre gare oltreoceano. Nel 2006 siamo stati forti con Nick che si e' qualificato in seconda fila e Robert che ha terminato la gara in terza posizione. Cercheremo di avere un buon risultato anche quest'anno."

Willy Rampf, Technical Director: "Monza e' stata la nostra migliore gara della scorsa stagione ed abbiamo ottenuto un buon risultato con Robert terzo. La pista del Parco Reale e' un circuito ad alta velocita' unico in calendario. Sviluppiamo un pacchetto aerodinamico basso specifico per questa pista. Le ali piane consentono di raggiungere velocita' superiori ai 350 km/h. Il secondo fattore piu' importante qui e' la messa a punto meccanica che consente una buona frenata e stabilita' sui cordoli. Le nostre preparazioni tecniche per la corsa sono andate bene e quindi siamo fiduciosi."
www.f1grandprix.it