Per la prossima manche del campionato del mondo, i protagonisti della F1 si sono dati appuntamento sullo storico circuito di Silverstone, sul quale Robert Kubica e Nick Heidfeld cercheranno di portare a casa il massimo di punti. (continua...) "La folla mia piace in modo particolare in Inghilterra, sono dei veri appassionati di corse automobilistiche. Sono molto informati e sono rimasti molto entusiasti anche negli anni in cui non hanno avuto un pilota agli avamposti. Naturalmente, con Lewis Hamilton quest’anno l’interesse per la gara aumenterà parecchio, ma l’atmosfera è sempre stata buona. Nel test svolto lì ho trovato il circuito molto gibboso e sembra che anche gli altri piloti abbiano avuto le stesse impressioni. Il meteo inglese può certamente aggiungere incertezze ed eccitamento. La sequenza di Becketts è molto veloce e speciale. Per Silverstone serve disporre di un buon pacchetto aerodinamico per le curve veloci," ha confidato Nick Heidfeld.

"Le caratteristiche principali di Silverstone sono la larghezza della pista e le curve lunghe che si possono impostare in maniera differente, ma non è facile trovare la traiettoria ideale. Il primo settore è molto veloce, le prime tre curve si percorrono ‹flat›. Il circuito è veloce e impegnativo. L’anno scorso la pista era scivolosa, ma abbiamo fatto una buona gara. In Inghilterra possono essere decisive le condizioni meteo," ha commentato Robert Kubica.

"Il circuito di Silverstone presenta diverse curve medio-veloci e veloci, nelle quali è importante non perdere velocità. Maggots-Becketts-Chapel è una delle combinazioni piú belle in assoluto. Per ottenere buoni tempi sul giro è necessario trovare un ottimo bilanciamento aerodinamico. Il fondo ruvido della pista sollecita molto le gomme, per cui si scelgono mescole piuttosto dure," ha sottolineato Willy Rampf, direttore tecnico.

"Silverstone è una classicissima. Il pubblico è un pubblico speciale, fatto di veri appassionati di automobilismo, piú attenti all’evento sportivo che al personaggio. Per il BMW Group l’Inghilterra è l’unico mercato con siti produttivi per tutti e tre i marchi del Gruppo: a Oxford viene prodotta la MINI, a Goodwood ha sede lo stabilimento Rolls-Royce e a Hamshall vengono realizzati i motori per i modelli BMW. Dopo gli Usa e la Germania, per il BMW Group il Regno Unito è il terzo mercato in ordine di importanza," ha concluso Mario Theissen, direttore della BMW Motorsport.
www.f1-live.com