Sarebbe corretto affermare che il suo cuore batte per Spa–Francorchamps?
È il mio Gran Premio di casa, dato che vivo vicino al circuito, e in effetti adoro questo posto. (continua...)
Quindi ogni giorno fa il pendolare tra Spa e Colonia?
Si'''''''', non e'''''''' cosi'''''''' terribile; sono 100 km all''''''''andata e altrettanti al ritorno... e per la mia Toyota e'''''''' una passeggiata! Inserisco il cruise control e mi rilasso. Parto alle 6.20 del mattino e torno dopo le 21.30; un normale giorno di lavoro in Formula 1! E con questi orari il traffico non e'''''''' un problema.

Perché un francese vive in Belgio?
Prima di tutto per la mia famiglia, perché e'''''''' una zona francofona. E poi perché le persone hanno una visione diversa della vita; e'''''''' molto facile integrarsi, mentre nel piccolo paese francese dove vivevo, vicino a Clermont Ferrand, ho conosciuto i miei vicini solo dopo tre anni. In Belgio dopo un paio di mesi avevamo una vita sociale e moltissimi amici. Le persone sono molto rilassate, e'''''''' un bel modo di vivere, e la zona e'''''''' davvero multiculturale; 20 km a est parlano tedesco, 20 km a nord parlano olandese e attorno a Liegi parlano francese.

Ritiene che il circuito sia un po'''''''' speciale?
Certamente, e non sono l''''''''unico a pensarlo; e'''''''' uno di quei posti in cui si puo'''''''' percepire l''''''''entusiasmo dei piloti e di tutte le persone legate al team. Osservare le vetture di Formula 1 che sfrecciano lungo la Eau Rouge e'''''''' fantastico; l''''''''unico inconveniente e'''''''' che adesso la Eau Rouge e'''''''' stata resa piu'''''''' uniforme e, anche se resta una curva incredibile, le vetture non arrivano piu'''''''' ai limiti. I piloti, gli ingegneri e il team al gran completo adorano Spa, anche se piove, ma quando il sole splende e'''''''' proprio meraviglioso.

La Eau Rouge si affronta allo stesso modo in qualsiasi situazione, qualifiche e gara?
Con i V8 si percorre facilmente, a meno che non piova. Se ricordo bene, con i V10 erano piu'''''''' semplici le qualifiche, mentre con i V8 non fa differenza, indipendentemente dai carichi di carburante o dal grado di usura dei pneumatici. Cio'''''''' che rende ancora eccezionale la Eau Rouge sono i carichi e le forze che si generano lungo la curva, che si avvicinano al limite per via di deportanza ad alta velocita'''''''', aderenza dei pneumatici e compressione sulla vettura. Se tutti progettano sospensioni in grado di sopportare condizioni estreme, e'''''''' proprio per curve come la Eau Rouge a Spa, che viene presa come punto di riferimento per carichi estremamente elevati quando si tratta di studiare parti delle sospensioni. Ma non si tratta solo di sospensioni; anche i pneumatici sono sottoposti a sollecitazioni notevoli.

Come descriverebbe l''''''''intero giro dal punto di vista tecnico?
Spa e'''''''' un circuito molto particolare in termini di tracciato; normalmente, le numerose curve veloci richiederebbero carichi aerodinamici elevati ma, vista la presenza di lunghi rettilinei, la pista pretende un''''''''efficienza aerodinamica che non va d''''''''accordo con un''''''''alta deportanza. In effetti e'''''''' un tracciato unico nel suo genere, caratterizzato da una deportanza medio/bassa, e mette a dura prova le vetture sotto molti punti di vista. A Spa si salvano solo i freni, perché non ci sono problemi di raffreddamento e le frenate violente sono relativamente poche.

E per quanto riguarda i pneumatici?
Subiscono molto entrambi gli effetti usuranti: il graining per via delle lunghe curve veloci, e il blistering a causa delle elevate velocita'''''''' medie. Noi utilizzeremo le due mescole piu'''''''' dure della gamma Bridgestone; per parte nostra preferiamo la mescola piu'''''''' morbida, perché se si presentano situazioni problematiche riguardo ai pneumatici, di solito con la mescola dura le nostre prestazioni tendono a essere inferiori.

Come ci si prepara ad affrontare qualsiasi situazione climatica?
Le statistiche delle ultime gare a Spa dicono che non ha piovuto cosi'''''''' tanto, ma ormai questa e'''''''' la sua fama. Comunque bisogna anche stare attenti, perché non e'''''''' solo il tempo a essere imprevedibile; anche le condizioni della pista variano molto quando piove. Ad esempio, nel 1995 dopo che ha smesso di piovere sono bastati tre giri per far registrare tempi sul giro veloci con gomme lisce, perché l''''''''asfalto si e'''''''' asciugato rapidamente al sole, mentre nel 2005 e'''''''' successo l''''''''esatto contrario, e finita la pioggia e'''''''' passata un''''''''eternita'''''''' prima che la pista si asciugasse. In quel caso il sole era piu'''''''' debole, ma e'''''''' necessario considerare anche quello che succede nei giorni immediatamente precedenti al Gran Premio. Il terreno e'''''''' inondato o no? È saturo d''''''''acqua? Tutti questi fattori permettono di valutare in quanto tempo si asciughera'''''''' la pista. È molto difficile prevedere con precisione cosa succedera'''''''' a Spa.

La vettura presentera'''''''' qualche novita'''''''' a Spa?
Adotteremo un pacchetto aerodinamico con alcuni normali sviluppi, quindi non si trattera'''''''' del nostro pacchetto base. La scorsa settimana abbiamo effettuato i test a Monza, durante i quali pero'''''''' ci siamo dedicati al lavoro per il Gran Premio d''''''''Italia, dato che anche Monza richiede un assetto del tutto particolare caratterizzato da una bassa deportanza.”
www.f1grandprix.it