
L’unico neo di questa riscatto riguarda il rendimento di Pedro de la Rosa: il pilota spagnolo non è ancora stato in grado di regalare un risultato migliore dell’11° posto in Turchia. Il suo compagno di squadra Kobayashi, al contrario, è stato il punto di riferimento della squadra svizzera. Un nuovo pacchetto aerodinamico è atteso nel box Sauber durante il weekend di Hockenheim, in cui la C29 monterà un diffusore rinnovato.
“Conosco meglio il vecchio Hockenheimring rispetto alla nuova versione, ma il layout più corto consente gare molto belle, con una grande opportunità di sorpasso al tornantino“, ha esordito Pedro de la Rosa, “Spero che riusciremo a proseguire con le performance mostrate a Silverstone, anche se Hockenheim non offre lo stesso numero di curve ad alta velocità. Da Valencia, il team ha migliorato molto la vettura e a Silverstone siamo riusciti a esprimere gran parte del suo potenziale. Ero molto dispiaciuto del fatto di non aver potuto finire la gara e raccogliere punti. Ma devo guardare avanti, cercando di lottare per i punti. Hockenheim è molto impegnativo per le gomme posteriori e dobbiamo concentrare il lavoro su questo aspetto“.
“Conosco molto bene il circuito di Hockenheim, dopo averci corso in Formula Renault, Formula 3 e GP2“, ha dichiarato Kamui Kobayashi, “La pista mi piace ed è molto tecnica, ci sono alcune sezione strette, unite a un rettilineo molto lungo. Non è facile trovare il giusto set-up della macchina, sarà una sfida interessante. Dopo due buone gare speriamo di rimanere su questa linea e sviluppare ulteriormente la vettura. Se le novità che porteremo al Gran Premio di Germania funzioneranno, come a Valencia e a Silverstone, sono convinto che raccoglieremo altri punti“.
“Dopo due buone gare vogliamo ovviamente proseguire su questo passo anche a Hockenheim“, ha detto il Direttore Tecnico di Sauber, James Key, “Il circuito è molto diverso rispetto agli ultimi due: nella sezione finale c’è un mix di curve lente, in cui è possibile segnare un buon tempo se si ha un buon bilanciamento. Con il lungo rettilineo presente all’inizio, è necessario avere un buon compromesso tra velocità e downforce. La stabilità in frenata sarà importante per ottenere il meglio dalle curve lente. Pensiamo che le parti più veloci del tracciato si adattino bene alla nostra vettura“.
“Le mescole delle gomme saranno estreme e sarà interessante vedere quale sarà la situazione in qualifica e in gara. Le prove del venerdì e del sabato saranno molto importanti per capire al meglio entrambi i tipi di pneumatici. La C29 avrà molti aggiornamenti aerodinamici, oltre a un diffusore modificato. E’ un pacchetto che segue la stessa direzione presa a Valencia e a Silverstone“.