Ferrari 603Lo scorso Gran Premio di Corea ha rappresentato un punto di svolta nella lotta per il Mondiale: Sebastian Vettel, sulla sua imprendibile Red Bull, ha superato in classifica generale Fernando Alonso, distanziandolo di sei punti. Quattro gare al termine, uno vero e proprio sprint finale dove a trionfare sarà chi riuscirà a massimizzare le prestazioni della propria vettura, evitando al contempo incidenti o pesanti zeri in classifica. (continua...)

In Corea abbiamo assistito ad una situazione particolare: prestazioni molto più ravvicinate tra i big rispetto al Giappone, specialmente in qualifica. Ciò che ha stupito di più, probabilmente, è stata la grande prestazione in gara dell’altro uomo Ferrari, Felipe Massa. Un Massa talmente più veloce del compagno nella seconda parte di corsa da essere costretto ad alzare il piede per mantenere intatti i delicati equilibri della classifica.

Secondo il quotidiano spagnolo “20 minutos”, la grande prestazione del brasiliano sarebbe stata però favorita dall’adozione di un nuovo sistema di scarichi in pieno stile Red Bull, montati soltanto sulla sua vettura per testarne l’efficienza in vista del finale di campionato. Questo spiegherebbe la chiara differenza di passo gara tra i due piloti Ferrari. Soddisfatti dei risultati ottenuti con il brasiliano, fresco di rinnovo, gli uomini Ferrari monteranno il nuovo sistema di scarichi anche sulla monoposto di Fernando Alonso per il prossimo Gran Premio di Nuova Delhi.

L’ormai ex leader del Mondiale aveva dichiarato, in partenza dalla Corea: “Se tutto andrà bene faremo un passo in avanti in termini di performance dal prossimo Gran Premio, per poter lottare più in alto”.  Il team principal, Stefano Domenicali, aveva invece affermato: “E’ chiaro che dobbiamo fare un passo in avanti in termini di performance per rispondere a quello compiuto da Red Bull. Siamo ben consci di ciò e stiamo lavorando giorno e notte per riuscirvi“.

Non solo scarichi innovativi, dunque: pare infatti che la squadra di Maranello sia attualmente impegnata nella galleria del vento di Colonia, appartenuta in passato a Toyota, testando quello che viene chiamato da tutti il “doppio DRS”, la famigerata soluzione per la massimizzazione della velocità in rettilineo.

www.422race.com