
Felipe Massa
"Sono arrivato in Europa all'inizio della settimana, dopo aver passato un periodo di riposo più lungo del solito a casa mia a San Paolo viste le due settimane di pausa. E' stato un bel periodo, abbastanza tranquillo, visto che ho preferito passare del tempo con mia moglie, che è incinta del nostro primo figlio che nascerà a novembre. Il bambino ha scelto di venire al mondo in un momento perfetto, visto che dovrebbe nascere verosimilmente dopo la fine della stagione di Formula 1! Tutto sta procedendo bene ed è bello sapere che presto diventerò papà. A parte questo, ho partecipato ad una gara di kart con alcuni miei amici. Non è stato niente di serio, ho guidato un piccolo 125cc solo per puro divertimento. Beh, con una settimana di riposo in più dal Gran Premio successivo, dovevo fare almeno una gara!"
"Ora sono in fabbrica a Maranello, poi questo pomeriggio (mercoledì) partirò alla volta della Germania perchè giocherò una partita di calcio con la Nazionale Piloti, assieme ad altri piloti di F1 fra i quali c'è anche un ragazzo che si chiama Michael Schumacher. La partita si giocherà a Wiesbaden, quindi spero che ci sarà un bel pubblico, visto che come sempre sarà una partita di beneficenza. Giocherò davanti come attaccante e se mi chiedete se sono bravo, vi rispondo che, per essere un pilota, me la cavo piuttosto bene, anche se non ho certo una nuova carriera davanti!"
"Qui a Maranello, ho partecipato alla presentazione della nuova vettura, la Ferrari 599 XX, che è impiegata in un programma simile a quello delle FXX, dove i clienti possono effettivamente contribuire allo sviluppo tecnico di questa “vettura laboratorio”, assistiti a tutti i livelli dall’azienda , in diversi circuiti. Ho fatto qualche giro con questa macchina sul tracciato di Fiorano e, visto che mio fratello e mio padre erano con me, seduti al mio fianco, sono stato in grado di far vivere loro dei momenti eccitanti. E' una grande vettura e divertente da guidare."
"Giovedì arriverò al Nuerburgring e non vedo l'ora di mettermi di nuovo al volante della F60. Il tracciato di questo circuito dovrebbe adattarsi meglio alla vettura rispetto alle curve veloci di Silverstone. Molto dipenderà da come faremo lavorare le gomme e anche se avremo nuove componenti che Kimi ed io testeremo venerdì, è impossibile dire adesso cosa possiamo aspettarci da questo fine settimana. La prima parte della stagione è stata difficile da prevedere e francamente, non vedo perchè dovrebbe essere più facile fare previsioni nella seconda parte dell'anno".
Kimi Raikkonen
"Le statistiche dicono il contrario ma a me piace correre in Germania, soprattutto al Nuerburgring. Ho ottenuto quattro volte la pole ma non ho mai vinto: probabilmente la fortuna non è stata mia amica, né su questo circuito né su quello di Hockenheim. Prendiamo l'ultima gara qui come esempio. Avevo fatto la pole ma, pochi secondi dopo la partenza si scatenò un diluvio e la corsa fu interrotta. Alla ripartenza ero saldamente terzo con un'ottima strategia ma un problema idraulico mi costrinse al ritiro. "
"Quest'anno il nostro obiettivo non può essere realisticamente la vittoria. Dobbiamo ancora recuperare rispetto ai migliori sotto il profilo della prestazione e, a questo scopo, la squadra ha continuato a lavorare con grande intensità nelle scorse settimane in modo da portare nuove soluzioni anche in questa gara. Il circuito dovrebbe essere più adatto alle caratteristiche della F60 rispetto a quello di Silverstone ma ne capiremo qualcosa in più nelle libere di venerdì. Per essere competitivi ci vuole soprattutto una macchina con una buona trazione e molto stabile in frenata. E' sempre difficile fare previsioni e promettere qualcosa ai tifosi ma è chiaro che per noi oggi il podio già rappresenta un bel risultato, considerato che ci siamo saliti soltanto una volta quest'anno."
"Ci sono ancora nove gare da disputare in questa stagione così complicata per noi. Il nostro obiettivo deve essere quello di dare il massimo gara per gara, senza pensare che i leader sono tantissimi punti davanti a noi. Ho una grande fiducia nel lavoro della squadra e nella sua capacità di colmare il gap che ci separa dai più forti."
"Durante questa pausa più lunga del solito sono stato in Finlandia per godermi il sole estivo insieme alla famiglia e agli amici più cari e mi sono dedicato un po' al tennis. Voglio ringraziare la Ferrari per avermi dato la possibilità di partecipare al Rally dei Mille Laghi con la Fiat Grande Punto Abarth alla fine di luglio. Per me sarà il debutto in un rally iridato: senza test durante la stagione abbiamo molto tempo libero in più ed è piacevole fare qualche gara per tenermi impegnato. Ho fatto già qualche test in questi giorni ma il mio approccio a questa competizione rimane quello di sempre: niente a che vedere con la Formula 1, soltanto puro divertimento."