formula_1091Se gli avversari della Red Bull pensavano che bastasse eliminare il chiacchieratissimo fondo vettura per frenare la loro rimonta, il sabato del Gran Premio del Canada ha dimostrato che non potevano sbagliarsi di più. Sebastian Vettel è stato infatti costantemente il più veloce: nella sessione di prove libere del mattino e in tutte e tre le fasi di qualifica del pomeriggio. (continua...)

 

Il tedesco porta quindi a casa la pole position a Montreal con ben tre decimi su Lewis Hamilton e quattro su Fernando Alonso: un risultato ancor più impressionante alla luce dei distacchi contenutissimi che durante tutta la giornata hanno diviso le prime posizioni. La seconda delle Red Bull, quella di Mark Webber, si deve invece accontentare del quarto posto, davanti alla migliore delle Mercedes, quella di Nico Rosberg.

Felipe Massa, dopo aver rischiato l’eliminazione in Q2, chiude sesto, davanti all’unica Lotus superstite, quella di Romain Grosjean. L’altra monoposto del team di Enstone, quella di Kimi Raikkonen, si è dovuta accontentare della dodicesima piazzola di partenza a causa di continui problemi al differenziale.

Completano le prime dieci posizioni le vetture di Paul di Resta (8°), Michael Schumacher (solo 9°) e Jenson Button, che ha girato solamente con gomme soft nell’ultima parte delle qualifiche accumulando un divario notevole rispetto ai migliori avversari.

Fuori dalla top ten anche entrambe le Sauber, con Kobayashi 11° e Perez 15°, e le due Williams di Senna (16°) e Maldonado (17°). Il venezuelano sembrava avere la velocità per entrare in Q3 ma proprio all’ultimo tentativo è stato vittima del famigerato “muro dei campioni” all’ultima chicane, finendo in testacoda e concludendo così mestamente la sua sessione di qualifica.

1 – Sebastian Vettel – Red Bull – 1:13.784 – 16 giri
2 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:14.087 – 22 giri
3 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:14.151 – 23 giri
4 – Mark Webber – Red Bull – 1:14.346 – 19 giri
5 – Nico Rosberg – Mercedes – 1:14.411 – 25 giri
6 – Felipe Massa – Ferrari – 1:14.465 – 24 giri
7 – Romain Grosjean – Lotus – 1:14.645 – 28 giri
8 – Paul di Resta – Force India – 1:14.705 – 22 giri
9 – Michael Schumacher – Mercedes – 1:14.812 – 18 giri
10 – Jenson Button – McLaren – 1:15.182 – 24 giri

11 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:14.688 – 21 giri
12 – Kimi Räikkönen – Lotus – 1:14.734 – 22 giri
13 – Nico Hülkenberg – Force India – 1:14.748 – 18 giri
14 – Daniel Ricciardo – Toro Rosso – 1:15.078 – 21 giri
15 – Sergio Perez – Sauber – 1:15.156 – 21 giri
16 – Bruno Senna – Williams – 1:15.170 – 20 giri
17 – Pastor Maldonado – Williams – 1:15.231 – 21 giri

18 – Heikki Kovalainen – Caterham – 1:16.263 – 12 giri
19 – Vitaly Petrov – Caterham – 1:16.482 – 10 giri
20 – Jean-Eric Vergne – Toro Rosso – 1:16.602 – 12 giri
21 – Pedro de la Rosa – HRT – 1:17.492 – 8 giri
22 – Timo Glock – Marussia – 1:17.901 – 10 giri
23 – Charles Pic – Marussia – 1:18.255 – 9 giri
24 – Narain Karthikeyan – HRT – 1:18.330 – 9 giri

www.422race.com