
L’anglo-caraibico (1:15.564), al centro in questi giorni di insistenti voci di mercato che lo vogliono lontano da Woking a fine stagione, ha preceduto di un decimo Vettel, autore di una buona progressione sul finale, complice anche il passaggio alle gomme morbide che gli ha permesso di guadagnare qualche posizione allo scadere del tempo utile e di due decimi Rosberg davanti per soli sessanta millesimi all’attuale leader della classifica, Alonso.
Lo spagnolo ha condotto prove comparative in particolare sugli scarichi, utilizzando la configurazione vista a Montecarlo, mentre la nuova soluzione del soffiaggio esterno (introdotta a Melbourne ma poi accantonata per problemi di surriscaldamento) è stata montata sulla vettura di Massa. Il brasiliano ha saltato gran parte della sessione, attestandosi alla fine in 12esima piazza con diciassette giri all’attivo.
Sessione travagliata anche per Button, costretto a saltare buona parte delle prove per una perdita d’olio. Il britannico, ultimo tra i primi dieci, è stato preceduto da Schumacher, Perez, Kobayashi, Hulkenberg e Webber. Nonostante le previsioni di pioggia, la sessione si è svolta su pista per lo più asciutta eccetto per qualche innocua goccerellina caduta nei minuti iniziali che ha bagnato, seppur in modo poco significativo alcuni tratti della pista. Pioggia che potrebbe comunque arrivare più minacciosa nel secondo turno, in programma alle 20:00 ore italiane.
Per la cronaca, segnaliamo infine l’incidente di Kovalainen (fortunatamente senza conseguenze fisiche per il pilota), alla curva 9, a seguito del quale la Caterham del finlandese ha riportato la rottura della sospensione anteriore e il rovinoso danneggiamento dell’intera fiancata destra, provocando l’unica interruzione della sessione.
1. Lewis Hamilton – McLaren-Mercedes – 1:15.564
2. Sebastian Vettel – Red Bull-Renault – 1:15.682s + 0.118
3. Nico Rosberg – Mercedes – 1:15.782s + 0.218
4. Fernando Alonso – Ferrari – 1:15.842s + 0.278
5. Mark Webber – Red Bull-Renault – 1:15.897s + 0.333
6. Nico Hulkenberg – Force India-Mercedes – 1:15.986s + 0.422
7. Kamui Kobayashi – Sauber-Ferrari – 1:16.000s + 0.436
8. Sergio Perez – Sauber-Ferrari – 1:16.249s + 0.685
9. Michael Schumacher – Mercedes – 1:16.264s + 0.700
10. Jenson Button – McLaren-Mercedes – 1:16.347s + 0.783
11. Paul di Resta – Force India-Mercedes – 1:16.460s + 0.896
12. Felipe Massa – Ferrari – 1:16.619s + 1.055
13. Pastor Maldonado – Williams-Renault – 1:16.859s + 1.295
14. Romain Grosjean – Lotus-Renault – 1:16.890s + 1.326
15. Kimi Raikkonen – Lotus-Renault – 1:17.014s + 1.450
16. Jean-Eric Vergne – Toro Rosso-Ferrari – 1:17.352s + 1.788
17. Daniel Ricciardo – Toro Rosso-Ferrari – 1:17.580s + 2.016
18. Vitaly Petrov – Caterham-Renault – 1:17.935s + 2.371
19. Heikki Kovalainen – Caterham-Renault – 1:18.177s + 2.613
20. Pedro de la Rosa – HRT-Cosworth – 1:18.182s + 2.618
21. Bruno Senna – Williams-Renault – 1:18.762s + 3.198
22. Narain Karthikeyan – HRT-Cosworth – 1:19.354s + 3.790
23. Timo Glock – Marussia-Cosworth – 1:20.004s + 4.440
24. Charles Pic – Marussia-Cosworth – 1:20.067s + 4.503