formula_1080E’ durata effettivamente poco meno di un quarto d’ora la seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Monaco di Formula 1. Il tempo che i piloti scendessero in pista per compiere qualche giro sull’asciutto e che nove di loro (Webber, Button, Hamilton, Di Resta, Kobayashi, Perez, Vergne, Maldonado e Petrov) riuscissero a provare le debuttanti gomme supersoft. (continua...)

 

Poi, sul circuito cittadino di Montecarlo è scesa la pioggia, annullando qualsiasi altra possibilità di miglioramento. I team hanno tentato ancora di mandare in pista i loro piloti con le gomme slick, ma il successivo peggioramento delle condizioni dell’asfalto ha fatto sì che tutti optassero per le intermedie nell’ultima parte della sessione. Un buon test, comunque, per il prosieguo del weekend: visto che le previsioni indicano anche qualifiche e gara bagnate.

Il più veloce di tutti nei pochi minuti asciutti di inizio sessione è stato Jenson Button, che ha staccato un giro da 1:15.795 con gli pneumatici più morbidi davanti al solito Romain Grosjean, staccato di soli quattro decimi ma con le gomme più dure. Alle sue spalle si piazzano le due Ferrari, con Massa e Alonso, e il vincitore dell’ultimo Gran Premio in Spagna, Pastor Maldonado. Più arretrate le due Red Bull: Webber 7°, Vettel solo 10°.

Il circuito umido e scivoloso ha anche tratto in inganno parecchi piloti, specialmente nella complessa staccata in discesa del Mirabeau: a finire nelle vie di fuga di quella curva sono stati nell’ordine Senna, Maldonado, Perez, Massa e infine Kovalainen che, per la rottura della retromarcia sulla sua monoposto, ha dovuto spegnerla e concludere di nuovo anzitempo la sua sessione, come stamattina.

1 – Jenson Button – McLaren – 1:15.746 – 15 giri
2 – Romain Grosjean – Lotus – 1:16.138 – 18 giri
3 – Felipe Massa – Ferrari – 1:16.602 – 20 giri
4 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:16.661 – 22 giri
5 – Pastor Maldonado – Williams – 1:16.820 – 19 giri
6 – Nico Rosberg – Mercedes – 1:17.021 – 14 giri
7 – Mark Webber – Red Bull – 1:17.148 – 22 giri
8 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:17.153 – 21 giri
9 – Michael Schumacher – Mercedes – 1:17.293 – 11 giri
10 – Sebastian Vettel – Red Bull – 1:17.303 – 20 giri
11 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:17.375 – 18 giri
12 – Paul di Resta – Force India – 1:17.395 – 21 giri
13 – Bruno Senna – Williams – 1:17.655 – 18 giri
14 – Nico Hülkenberg – Force India – 1:17.800 – 24 giri
15 – Sergio Perez – Sauber – 1:18.251 – 24 giri
16 – Vitaly Petrov – Caterham – 1:18.440 – 24 giri
17 – Jean-Eric Vergne – Toro Rosso – 1:18.522 – 22 giri
18 – Daniel Ricciardo – Toro Rosso – 1:18.808 – 26 giri
19 – Kimi Räikkönen – Lotus – 1:19.267 – 25 giri
20 – Timo Glock – Marussia – 1:19.309 – 29 giri
21 – Heikki Kovalainen – Caterham – 1:20.029 – 13 giri
22 – Charles Pic – Marussia – 1:20.240 – 21 giri
23 – Pedro de la Rosa – HRT – 1:20.631 – 12 giri
24 – Narain Karthikeyan – HRT – 1:20.886 – 10 giri

www.422race.com