
Passando ai risultati della pista, il tedesco vincitore in Cina si è imposto con il tempo di 1.32:816, collezionando una serie di dati con le due tipologie di mescole e ottenendo il suo miglior riferimento con quelle più morbide. Alle spalle, nell’arco di sette decimi, i due del team Red Bull Mark Webber e Sebastian Vettel, che hanno provato a forzare i tempi mentre tutto il gruppo passava alle soft su un asfalto sempre più gommato, dopo le difficoltà e la sabbia del mattino. Non sono mancati gli errori, come una sbavatura alla curva 10 proprio dell’australiano, ma nessun rilevante problema tecnico a parte un’anomalia che ha impedito sempre a Webber di sfruttare a fondo il sistema DRS.
Diversa la gestione di questa sessione per i piloti della McLaren, che hanno atteso una maggior pulizia dell’asfalto per sfoderare i tempi migliori con le gomme più morbide, ma hanno trovato troppo traffico per impensierire i primi tre. Lewis Hamilton, comunque, nonostante l’uso di pneumatici medi ha ottenuto il quarto migliore riferimento indice che la McLaren conserva ancora un’efficienza superiore, mentre Jenson Button si è piazzato sesto alle spalle di Michael Schumahcer (Mercedes), che ha pagato un secondo dal rivale di team.
Bilancio ancora in ombra per la scuderia Ferrari. Fernando Alonso, condizionato ancora da problemi di sovrasterzo, ha rimediato un ottavo tempo alle spalle del pilota Sauber, Kamui Kobayashi, e davanti al francese Romain Grosjean (Lotus). Lo spagnolo si è dedicato soprattutto sulla verifica del rendimento tra gomme morbide e mescole medie, dati che poi verranno equiparati con quelli ricavati da Felipe Massa, giunto dodicesimo alle spalle di Sergio Perez, che ha definito le prime dieci posizioni, e Daniel Ricciardo (Toro Rosso). Tredicesimo, Invece, il finlandese Kimi Raikkonen (Lotus).
1 – Nico Rosberg – Mercedes – 1:32.816 – 35 giri
2 – Mark Webber – Red Bull – 1:33.262 – 26 giri
3 – Sebastian Vettel – Red Bull – 1:33.525 – 28 giri
4 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:33.747 – 26 giri
5 – Michael Schumacher – Mercedes – 1:33.862 – 32 giri
6 – Jenson Button – McLaren – 1:34.246 – 28 giri
7 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:34.411 – 34 giri
8 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:34.449 – 31 giri
9 – Romain Grosjean – Lotus – 1:34.615 – 32 giri
10 – Sergio Perez – Sauber – 1:34.893 – 34 giri
11 – Daniel Ricciardo – Toro Rosso – 1:34.895 – 29 giri
12 – Felipe Massa – Ferrari – 1:34.941 – 30 giri
13 – Kimi Räikkönen – Lotus – 1:35.183 – 33 giri
14 – Jean-Eric Vergne – Toro Rosso – 1:35.229 – 26 giri
15 – Pastor Maldonado – Williams – 1:35.459 – 38 giri
16 – Vitaly Petrov – Caterham – 1:35.913 – 33 giri
17 – Heikki Kovalainen – Caterham – 1:35.968 – 35 giri
18 – Bruno Senna – Williams – 1:36.169 – 30 giri
19 – Timo Glock – Marussia – 1:36.587 – 33 giri
20 – Charles Pic – Marussia – 1:37.803 – 33 giri
21 – Pedro de la Rosa – HRT – 1:37.812 – 28 giri
22 – Narain Karthikeyan – HRT – 1:39.649 – 27 giri