
Il tempo del pilota finlandese (a cui va anche il record giornaliero di giri compiuti), ottenuto con gomme morbide e asfalto più caldo, si è rivelato fino alla fine inavvicinabile per gli avversari, a partire dalla Ferrari di Alonso, che non è riuscito a migliorare il proprio riferimento mattutino rimanendo così secondo a due decimi. Inusuale terzo posto per Senna su Williams, sostituito nel pomeriggio dal compagno di squadra Maldonado che non è invece andato oltre il nono posto, alle spalle di Schumacher, Petrov, Hamilton, Kobayashi e Hulkenberg.
Nel turno pomeridiano, tutti i piloti si sono concentrati sul confronto fra le varie mescole e su simulazioni di gara, alternando nutrite serie di giri a tornate secche. Simulazioni caratterizzate ovviamente da un netto degrado di prestazioni rispetto al mattino, complice anche una doppia interruzione per bandiera rossa causata prima da Kobaysahi (rallentato da problemi al motore) e poi da Petrov (autore di un fuoripista alla curva 4 a mezzora dalla fine), che hanno contribuito a spezzare un po’ il ritmo.
Giornata da dimenticare invece per Vettel, ultimo con appena 23 giri all’attivo a causa di un problema al cambio comparso prima della pausa pranzo. Prossimo appuntamento ora il 18 Marzo, con l’atteso via del Mondiale a Melbourne, in Australia.
1 – Raikkonen – Lotus – 1:22.030 – 121 giri
2 – Alonso – Ferrari – 1:22.250 – + 0.220 – 115 giri
3 – Senna – Williams – 1:22.296 – + 0.266 – 53 giri
4 – Hulkenberg – Force India – 1:22.312 – + 0.282 – 101 giri
5 – Kobayashi – Sauber – 1:22.386 – + 0.356 – 72 giri
6 – Hamilton – McLaren – 1:22.430 – + 0.400 – 115 giri
7 – Petrov – Caterham – 1:22.795 – + 0.765 – 101 giri
8 – Schumacher – Mercedes – 1:22.939 – + 0.909 – 100 giri
9 – Maldonado – Williams – 1:23.347 – + 1.317 – 48 giri
10 – Ricciardo – Toro Rosso – 1:23.393 – + 1.363 – 100 giri
11 – Vettel – Red Bull – 1:23.608 – + 1.578 – 23 giri