
Il primo dei suoi inseguitori è stato Sam Bird, staccato di quasi due secondi. L’inglese della Mercedes, dopo aver trascorso quasi tutta la giornata a svolgere prove di valutazione degli scarichi in configurazione 2012, nel pomeriggio è risalito in classifica grazie ad alcuni giri lanciati. Ben 102 le tornate completate dal team tedesco, che ha deciso come tutti i top team di concentrarsi sullo sviluppo piuttosto che sulla ricerca della prestazione.
La Ferrari, con l’altro transalpino Jules Bianchi, scende al terzo posto, davanti ad Oliver Turvey, tornato al volante della McLaren. Anche la Force India ha registrato un ritorno, quello di Max Chilton, che nel pomeriggio ha staccato il quinto tempo subito dopo una bandiera rossa provocata da Esteban Gutierrez che ha interrotto il suo migliore run. Il messicano ha mandato in testacoda la sua Sauber danneggiando un cerchio e non è andato oltre la sesta posizione.
Alle sue spalle, in settima e ottava posizione, troviamo i due piloti italiani impegnati oggi: Mirko Bortolotti, premiato dalla Williams come campione di Formula 2 raccogliendo il testimone dal collaudatore del team Valtteri Bottas, ha chiuso settimo, più rapido di quattro decimi rispetto a Kevin Ceccon, tornato nel pomeriggio al volante della Toro Rosso.
Nono posto per Alexander Rossi, che al debutto con la Lotus ha faticato per le ristrette dimensioni dell’abitacolo rispetto alla sua altezza, ma è comunque riscito a completare 74 giri. Jan Charouz, su Renault, ha completato la top ten davanti a Stefano Coletti, che ha girato solo al mattino con la Toro Rosso. In fondo alla classifica Nathanael Berthon (HRT) e il duo della Virgin Robert Wickens e Charles Pic.
I team hanno girato in parte con le gomme 2011 e in parte con le coperture sperimentali in configurazione 2012, nonchè con carichi di carburante e specifiche delle vetture diverse, rendendo difficile confrontare le loro prestazioni.
1 – Jean-Eric Vergne – Red Bull-Renault – 1:38.917
2 – Sam Bird – Mercedes GP – 1:40.897
3 – Jules Bianchi – Ferrari – 1:41.347
4 – Olivier Turvey – McLaren-Mercedes – 1:41.513
5 – Max Chilton – Force India-Mercedes – 1:41.575
6 – Esteban Gutierrez – Sauber-Ferrari – 1:42.049
7 – Mirko Bortolotti – Williams-Cosworth – 1:43.277
8 – Kevin Ceccon – Toro Rosso-Ferrari – 1:43.686
9 – Alexander Rossi – Lotus-Renault – 1:44.283
10 – Jan Charouz – Renault – 1:44.470
11 – Stefano Coletti – Toro Rosso-Ferrari – 1:44.545
12 – Nathanael Berthon – HRT-Cosworth – 1:45.839
13 – Robert Wickens – Virgin-Cosworth – 1:45.934
14 – Charles Pic – Virgin-Cosworth – 1:46.348