
Nel finale abbiamo assistito quasi ad una simulazione di qualifica, un piccolo antipasto dello spettacolo che ci aspetta nella tarda mattinata italiana (il pomeriggio in India), dove Red Bull, McLaren e Ferrari si contenderanno le prime file dello schieramento. Una “prova” di qualifica che ha visto Sebastian Vettel prendersi il miglior tempo all’ultimo momento disponibile, come già fatto in moltissime prove ufficiali di questa stagione che lo ha incoronato bicampione del Mondo.
Il tempo di Vettel è un 1:24.824, un crono di oltre tre decimi inferiore alla prestazione di Jenson Button, inseguito dall’altra Red Bull di Mark Webber e dal compagno di squadra Lewis Hamilton. Quattro decimi racchiudono queste prime quattro vetture, mentre più distaccate con ritardi nell’ordine del secondo per il due ferrarista oggi alla prese con delle prove comparative delle due ali anteriori portate in pista dalla scuderia di Maranello.
Le vibrazioni dell’ala anteriore sul lungo rettilineo fanno concentrare le telecamere sul duo Alonso-Massa per parecchi momenti della sessione, alcuni dei quali in cui si insediano al comando della classifica. Ottime prestazioni da parte delle Force India, lo scozzese Paul di Resta è settimo seguito dalla veloce Mercedes di Rosberg e dall’altrettanto rapido Adrian Sutil.
Continuano, tutti i piloti, a ricercare il limite: ne sono la dimostrazione le numerose uscite ed i frequenti testacoda che hanno colorato i sessanta minuti di prove libere di questo sabato mattina. E’ tornata in pista fin da subito la Virgin di Jerome d’Ambrosio, dopo che il team ha lavorato praticamente tutta la notte per riparare i danni del violento impatto di ieri.
1. – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – 1:24.824 – 18 giri
2. – Jenson Button – McLaren – 1:25.191 – + 0.367 – 15 giri
3. – Mark Webber – Red Bull Racing – 1:25.203 – + 0.379 – 19 giri
4. – Lewis Hamilton – McLaren – 1:25.288 – + 0.464 – 16 giri
5. – Fernando Alonso – Ferrari – 1:25.784 – + 0.960 – 17 giri
6. – Felipe Massa – Ferrari – 1:26.058 – + 1.234 – 16 giri
7. – Paul di Resta – Force India – 1:26.785 – + 1.961 – 19 giri
8. – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:26.873 – + 2.049 – 22 giri
9. – Adrian Sutil – Force India – 1:26.958 – + 2.134 – 19 giri
10. – Sébastien Buemi – Toro Rosso – 1:27.146 – + 2.322 – 20 giri
11. – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:27.217 – + 2.393 – 21 giri
12. – Bruno Senna – Lotus Renault GP – 1:27.235 – + 2.411 – 20 giri
13. – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:27.262 – + 2.438 – 19 giri
14. – Vitaly Petrov – Lotus Renault GP – 1:27.280 – + 2.456 – 18 giri
15. – Jaime Alguersuari – Toro Rosso – 1:27.387 – + 2.563 – 20 giri
16. – Sergio Perez – Sauber – 1:27.749 – + 2.925 – 21 giri
17. – Pastor Maldonado – Williams – 1:27.793 – + 2.969 – 17 giri
18. – Rubens Barrichello – Williams – 1:27.875 – + 3.051 – 20 giri
19. – Jarno Trulli – Team Lotus – 1:29.355 – + 4.531 – 21 giri
20. – Heikki Kovalainen – Team Lotus – 1:29.750 – + 4.926 – 19 giri
21. – Timo Glock – Virgin Racing – 1:30.683 – + 5.859 – 23 giri
22. – Narain Karthikeyan – HRT F1 Team – 1:30.900 – + 6.076 – 25 giri
23. – Jerome D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:32.851 – + 8.027 – 19 giri
24. – Daniel Ricciardo – HRT F1 Team – 1:33.246 – + 8.422 – 16 giri