formula_935Si conclude con il miglior tempo di Felipe Massa la prima giornata di prove libere nella storia della Formula 1 in India. Il ferrarista ha saputo sfruttare meglio di tutti la fase di simulazione di qualifica con le gomme morbide, a circa mezz’ora dalla fine, in una sessione per il resto caratterizzata da prove di durata di entrame le mescole. (continua...)

Il risultato emerso è stata una notevole disparità di prestazioni tra i due pneumatici e, nonostante un ovvio miglioramento delle condizioni dell’asfalto con il passare dei minuti, una grossa difficoltà da parte di molti piloti a tenere in pista le proprie monoposto a causa della scarsa aderenza. A farne le spese più di tutti sono stati Pastor Maldonado, insabbiatosi alla curva 9, e Jerome d’Ambrosio, finito a muro alla curva 11 provocando anche una breve bandiera rossa.

Ma anche i big non sono rimasti indenni da problemi: la stessa Ferrari ha manifestato evidenti vibrazioni sui rettilinei, che hanno causato anche lo strisciamento dell’ala anteriore sull’asfalto da parte di Massa. Di questo si è lamentato anche Fernando Alonso che, complice il traffico e alcuni errorini, non è andato oltre il terzo posto, alle spalle del solito Sebastian Vettel che, senza spingere più di tanto, si è posizionato in piazza d’onore a un decimo da Massa.

Quarto posto per Lewis Hamilton, l’unico a non girare negli ultimi minuti della sessione in simulazione di gara, avendo dichiarato al suo team di “non trovarsi particolarmente a suo agio” con la vettura. Dietro di lui Mark Webber e Jenson Button. Il migliore degli altri è invece Adrian Sutil, con la squadra di casa Force India, che fa meglio di Senna e del suo compagno di squadra Paul di Resta. La Toro Rosso di Buemi completa la top ten.

Sessione da dimenticare, invece, per le due Mercedes, che accusano un pesante ritardo soprattutto nella parte centrale e più tecnica della pista. Rosberg chiude 19°, Schumacher addirittura 21° dopo aver trascorso tutta la prima parte delle prove ai box a causa di una lunga riparazione.

1 – Felipe Massa – Ferrari – 1:25.706 – – 33 giri
2 – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – 1:25.794 – + 0.088 – 34 giri
3 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:25.930 – + 0.224 – 34 giri
4 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:26.454 – + 0.748 – 26 giri
5 – Mark Webber – Red Bull Racing – 1:26.500 – + 0.794 – 30 giri
6 – Jenson Button – McLaren – 1:26.714 – + 1.008 – 28 giri
7 – Adrian Sutil – Force India – 1:27.316 – + 1.610 – 34 giri
8 – Bruno Senna – Lotus Renault GP – 1:27.498 – + 1.792 – 36 giri
9 – Paul di Resta – Force India – 1:27.853 – + 2.147 – 35 giri
10 – Sébastien Buemi – Toro Rosso – 1:27.868 – + 2.162 – 35 giri
11 – Vitaly Petrov – Lotus Renault GP – 1:27.890 – + 2.184 – 37 giri
12 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:28.050 – + 2.344 – 34 giri
13 – Sergio Perez – Sauber – 1:28.289 – + 2.583 – 36 giri
14 – Jaime Alguersuari – Toro Rosso – 1:28.552 – + 2.846 – 31 giri
15 – Rubens Barrichello – Williams – 1:28.691 – + 2.985 – 29 giri
16 – Pastor Maldonado – Williams – 1:28.708 – + 3.002 – 24 giri
17 – Jarno Trulli – Team Lotus – 1:29.332 – + 3.626 – 39 giri
18 – Heikki Kovalainen – Team Lotus – 1:30.241 – + 4.535 – 41 giri
19 – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:31.098 – + 5.392 – 38 giri
20 – Timo Glock – Virgin Racing – 1:31.469 – + 5.763 – 32 giri
21 – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:31.804 – + 6.098 – 28 giri
22 – Jerome D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:32.593 – + 6.887 – 12 giri
23 – Daniel Ricciardo – HRT F1 Team – 1:32.768 – + 7.062 – 33 giri
24 – Narain Karthikeyan – HRT F1 Team – 1:32.824 – + 7.118 – 33 giri

www.422race.com