formula_920Il pallido sole giapponese splende anche nel pomeriggio sul circuito di Suzuka, così come la McLaren di Jenson Button che si ripresenta nuovamente al comando della sessione dopo aver ottenuto il miglior crono pure nella prima sessione. (continua...)

L’inglese, reduce da un pluriennale rinnovo di contratto con il suo attuale team, sta rispondendo nel migliore dei modi alla dimostrazione di fiducia impartitagli dalla scuderia britannica. 1:31.901, è questo il crono di Button al termine della sessione pomeridiana, 174 millesimi è il vantaggio del campione del mondo 2009 sul primo inseguitore, lo spagnolo Fernando Alonso che porta nelle prime posizioni la Ferrari completando 33 giri.

Si abbassano notevolmente i distacchi tra McLaren e concorrenza rispetto al mattino, le Red Bull di Vettel e Webber si piazzano rispettivamente al terzo e quarto posto con circa due decimi di gap dal leader, mentre Massa occupa la quinta posizione (a cinque decimi) davanti alle Mercedes di Schumacher e Rosberg.

Solo ventisei giri ed un timido ottavo tempo per Lewis Hamilton che si vede rifilarsi oltre un secondo e tre decimi dal compagno di squadra, probabilmente in McLaren si è lavorato su due fronti molto differenti.

Si attenua l’entusiasmo in Toro Rosso, le vetture di Faenza non riescono a ripetere il sesto posto di stamattina, Buemi è decimo ed Alguersuari undicesimo, entrambi alle spalle della Renault di Vitaly Petrov. In difficoltà l’altra vettura transalpina, quella guidata dal brasiliano Bruno Senna, quindicesimo e vittima di un fuoripista.

Incidente per Rubens Barrichello nel primo settore della pista, il brasiliano ha impattato con in lato sinistro della sua monoposto contro le barriere con notevoli danni alle sospensioni della sualla Williams. Per il team di Grove è un inizio a dir poco scarso, il brasiliano è 18°, mentre Maldonado è 21° e si ferma a bordo pista nel corso delle prove.

Se dovessimo parlare degli italiani, difficilmente si potrebbero trovare cose buone: Trulli e Liuzzi sono i fanalini di coda della classifica di queste libere, il pilota HRT compie appena quattro giri prima di parcheggiare la sua monoposto a lato della Spoon Curve.

1. – Jenson Button – McLaren – 1:31.901 – – 32 giri
2. – Fernando Alonso – Ferrari – 1:32.075 – + 0.174 – 33 giri
3. – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – 1:32.095 – + 0.194 – 35 giri
4. – Mark Webber – Red Bull Racing – 1:32.147 – + 0.246 – 28 giri
5. – Felipe Massa – Ferrari – 1:32.448 – + 0.547 – 34 giri
6. – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:32.710 – + 0.809 – 26 giri
7. – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:32.982 – + 1.081 – 27 giri
8. – Lewis Hamilton – McLaren – 1:33.245 – + 1.344 – 26 giri
9. – Vitaly Petrov – Lotus Renault GP – 1:33.446 – + 1.545 – 36 giri
10. – Sébastien Buemi – Toro Rosso – 1:33.681 – + 1.780 – 33 giri
11. – Jaime Alguersuari – Toro Rosso – 1:33.705 – + 1.804 – 25 giri
12. – Adrian Sutil – Force India – 1:33.790 – + 1.889 – 36 giri
13. – Sergio Perez – Sauber – 1:34.393 – + 2.492 – 35 giri
14. – Bruno Senna – Lotus Renault GP – 1:34.557 – + 2.656 – 27 giri
15. – Paul di Resta – Force India – 1:34.601 – + 2.700 – 33 giri
16. – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:36.038 – + 4.137 – 33 giri
17. – Heikki Kovalainen – Team Lotus – 1:36.225 – + 4.324 – 35 giri
18. – Rubens Barrichello – Williams – 1:37.123 – + 5.222 – 14 giri
19. – Timo Glock – Virgin Racing – 1:37.440 – + 5.539 – 30 giri
20. – Jerome D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:38.093 – + 6.192 – 30 giri
21. – Pastor Maldonado – Williams – 1:38.387 – + 6.486 – 16 giri
22. – Daniel Ricciardo – HRT F1 Team – 1:38.763 – + 6.862 – 36 giri
23. – Jarno Trulli – Team Lotus – 1:39.800 – + 7.899 – 24 giri
24. – Vitantonio Liuzzi – HRT F1 Team – 1:42.480 – + 10.579 – 4 giri

www.422race.com