formula_919E’ cominciato il weekend in Giappone della Formula 1, in quel di Suzuka i piloti della massima formula si sono trovati un’asfalto sporchissimo sulla pista che in tanti celebri casi ha incoronato campioni del mondo. (continua...)

Le condizioni della superficie non hanno di certo scoraggiato i piloti, i quali sono scesi in pista come un normale inizio di venerdì di Gran Premio. Al termine dei novanta minuti, ritroviamo il duo McLaren davanti a tutti con l’inglese Button, fresco di nuovo contratto, che ha spiazzato tutti con un tempo di 1:33.634, appena 91 millesimi più rapido del compagno di squadra Hamilton.

E’ un inizio super quello del team di Woking, in terza posizione troviamo l’ultra-candidato al titolo mondiale Sebastian Vettel, il quale non riesce ad avvicinarsi a più di 456 millesimi dalle due McLaren, un distacco molto importante nonostante sia solo la prima sessione del weekend.

Come non bastasse, i tedeschi tornano a vivere il dramma della curva Degner: nel famoso tratto dove nel 2006 Michael Schumacher perse il titolo mondiale, oggi Vettel è finito a muro a pochi minuti dalla bandiera a scacchi. Nessuna conseguenza per il pilota e danni facilmente riparabili alla sua Red Bull che sicuramente rivedremo in pista nel pomeriggio.

La Ferrari di Alonso centra il quarto posto a sette decimi dal leader, quinto Webber e sesto un sorprendente Jaime Alguersuari con la Toro Rosso. Settimo tempo per Felipe Massa con Buemi, Schumacher e Petrov che chiudono la top ten; in difficoltà le Williams che si ritrovano appena davanti ai tre team di fondo classifica.

1. – Jenson Button – McLaren – 1:33.634 – 20 giri
2. – Lewis Hamilton – McLaren – 1:33.725 – + 0.091 – 18 giri
3. – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – 1:34.090 – + 0.456 – 22 giri
4. – Fernando Alonso – Ferrari – 1:34.372 – + 0.738 – 24 giri
5. – Mark Webber – Red Bull Racing – 1:34.426 – + 0.792 – 25 giri
6. – Jaime Alguersuari – Toro Rosso – 1:34.937 – + 1.303 – 23 giri
7. – Felipe Massa – Ferrari – 1:35.585 – + 1.951 – 27 giri
8. – Sébastien Buemi – Toro Rosso – 1:35.590 – + 1.956 – 25 giri
9. – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:36.033 – + 2.399 – 22 giri
10. – Vitaly Petrov – Lotus Renault GP – 1:36.370 – + 2.736 – 18 giri
11. – Bruno Senna – Lotus Renault GP – 1:36.487 – + 2.853 – 18 giri
12. – Nico Hulkenberg – Force India – 1:36.700 – + 3.066 – 21 giri
13. – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:36.948 – + 3.314 – 24 giri
14. – Paul di Resta – Force India – 1:36.949 – + 3.315 – 22 giri
15. – Sergio Perez – Sauber – 1:37.103 – + 3.469 – 29 giri
16. – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:38.197 – + 4.563 – 18 giri
17. – Rubens Barrichello – Williams – 1:38.331 – + 4.697 – 11 giri
18. – Pastor Maldonado – Williams – 1:38.446 – + 4.812 – 8 giri
19. – Jarno Trulli – Team Lotus – 1:39.168 – + 5.534 – 10 giri
20. – Karun Chandhok – Team Lotus – 1:39.946 – + 6.312 – 22 giri
21. – Timo Glock – Virgin Racing – 1:40.872 – + 7.238 – 13 giri
22. – Jerome D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:41.019 – + 7.385 – 24 giri
23. – Daniel Ricciardo – HRT F1 Team – 1:41.106 – + 7.472 – 25 giri
24. – Narain Karthikeyan – HRT F1 Team – 1:41.775 – + 8.141 – 25 giri

www.422race.com