formula_868Sotto il cielo coperto del mitico Nurburgring è il rosso della Ferrari 150° Italia di Fernando Alonso a splendere sul circuito tedesco. Il due volte iridato, migliorandosi più volte sul finale, ha registrato un miglior crono di 1:31.894 con una monoposto aerodinamicamente in configurazione per le prossime gare del campionato e utilizzando le gomme morbide sperimentali portate in pista per l’occasione in fase di test dalla Pirelli. (continua...)

Alonso ha preceduto le due Red Bull di Mark Webber e Sebastian Vettel (che per l’occasione ha sfoggiato un nuovo casco celebrativo con i colori del suo paese), distaccati entrambi di tre decimi dal ferrarista. Massa è quarto davanti alle McLaren di Hamilton e Button entrambi ad oltre un secondo dal leader.

Nico Rosberg è settimo e precede gli altri tre connazionali Sutil, Hulkenberg e Schumacher (sette i tedeschi impegnati stamattina, sei disputeranno il GP). Tanto lavoro sulla Renault che ha provato la nuova configurazione del diffusore, undicesimo il russo Petrov, più arretrato il pilota di casa Heidfeld.

L’occasione delle gomme soft sperimentali portate dalla Pirelli, che verranno utilizzate nelle ultime corse dell’anno, ha fatto sì che molte squadre, come la Ferrari, provassero soluzioni che verranno utilizzate nei prossimi Gran Premi.

Debutto da titolare per Karun Chandhok al posto di Jarno Trulli: l’indiano è ventunesimo e si mette alle spalle Ricciardo e le due Marussia Virgin. L’unico stop di giornata è toccato a Buemi, insabbiatosi nel finale delle prove: tanti, invece, i fuoripista, tra i quali uno di Schumacher che lo ha sfruttato per salutare da vicino i suoi tifosi.

1 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:31.894 – - 30 giri
2 – Mark Webber – Red Bull Racing – 1:32.217 – + 0.323 – 24 giri
3 – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – 1:32.268 – + 0.374 – 27 giri
4 – Felipe Massa – Ferrari – 1:32.681 – + 0.787 – 23 giri
5 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:32.996 – + 1.102 – 18 giri
6 – Jenson Button – McLaren – 1:33.628 – + 1.734 – 22 giri
7 – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:33.787 – + 1.893 – 33 giri
8 – Adrian Sutil – Force India – 1:33.832 – + 1.938 – 27 giri
9 – Nico Hulkenberg – Force India – 1:33.858 – + 1.964 – 26 giri
10 – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:33.863 – + 1.969 – 31 giri
11 – Vitaly Petrov – Lotus Renault GP – 1:34.094 – + 2.200 – 22 giri
12 – Jaime Alguersuari – Toro Rosso – 1:35.115 – + 3.221 – 23 giri
13 – Sébastien Buemi – Toro Rosso – 1:35.371 – + 3.477 – 20 giri
14 – Rubens Barrichello – Williams – 1:35.389 – + 3.495 – 24 giri
15 – Nick Heidfeld – Lotus Renault GP – 1:35.444 – + 3.550 – 22 giri
16 – Sergio Perez – Sauber – 1:36.371 – + 4.477 – 22 giri
17 – Heikki Kovalainen – Team Lotus – 1:36.392 – + 4.498 – 29 giri
18 – Pastor Maldonado – Williams – 1:36.842 – + 4.948 – 29 giri
19 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:36.882 – + 4.988 – 27 giri
20 – Narain Karthikeyan – HRT F1 Team – 1:38.504 – + 6.610 – 22 giri
21 – Karun Chandhok – Team Lotus – 1:38.765 – + 6.871 – 19 giri
22 – Daniel Ricciardo – HRT F1 Team – 1:39.279 – + 7.385 – 24 giri
23 – Timo Glock – Virgin Racing – 1:40.109 – + 8.215 – 23 giri
24 – Jerome D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:40.428 – + 8.534 – 22 giri

www.422race.com