pirelli_49Sono tre accoppiate diverse di mescole di gomme quelle che la Pirelli ha deciso di adottare per i prossimi tre Gran Premi. Lo ha rivelato il responsabile sportivo del gommista milanese, Paul Hembery, nel corso di una conferenza stampa tenutasi oggi nella sede di Viale Sarca. A Silverstone la scelta è ricaduta sulle hard e sulle soft, per il Gran Premio di Germania sulle medie (che hanno debuttato questo weekend a Valencia) e sulle soft e per quello di Ungheria sulle soft e le supersoft. (continua...)

I principali dubbi, negli ultimi giorni, avevano riguardato proprio la scelta delle gomme per il prossimo Gran Premio di Gran Bretagna e il rischio, poi confermato, dell’utilizzo della mescola hard. “Potrebbe essere un problema, non solo per noi ma anche per gli altri, tranne forse Red Bull e McLaren,” aveva dichiarato Felipe Massa ai microfoni di “Globo Esporte”. Ma Hembery, sull’argomento, non ha manifestato particolari preoccupazioni, tenendo un approccio neutrale.

“Si è parlato molto della scelta per Silverstone, abbiamo voluto prima valutare il comportamento delle gomme medie in condizioni di gara,” ha spiegato il numero uno sportivo della Pirelli nel corso della conferenza stampa. “Ma Silverstone è uno dei circuiti più duri della stagione, insieme ad Istanbul, Malesia e gli altri circuiti veloci come Spa e Monza. In parte è stato anche riasfaltato per via della costruzione del nuovo edificio dei box. In più c’è la questione del meteo: per questo abbiamo deciso di portare anche le gomme soft che dovrebbero funzionare meglio con il freddo.” ha proseguito. “Ma noi dobbiamo guardare al nostro interesse come gommista e a quello di tutti i nostri team, non solo di alcuni. Silverstone, come ho detto, è un circuito molto duro e abbiamo dovuto fare una scelta più conservativa. Per via delle notevoli forze laterali in curva, non penso che ci saranno problemi a portarle in temperatura, viceversa ci potrebbero essere delle difficoltà nell’usura per alcuni team. Ma il più grande interrogativo sulle prestazioni generali della vettura sarà la proibizione dei diffusori soffiati, specialmente in curva. Credo che ci possiamo aspettare di nuovo intorno a tre soste.”

“Ci sono stati dei commenti negativi per la scelta delle gomme dure, per via del minor carico aerodinamico che potrebbe causare difficoltà nel portarle in temperatura,”

Ad una precisa domanda posta da 422race.com, inoltre, Hembery ha smentito di aver modificato le modalità produttive delle gomme a seguito dei commenti, specialmente di inizio anno, che lamentavano la presenza di treni di gomme dalle prestazioni non coerenti: “No, assolutamente. Dovete considerare che le chance statistiche di avere un treno di gomme di qualità diversa da quella standard sono pressochè impossibili, stiamo parlando di un milione a una. Non siamo noi ad allocare le gomme ai vari team, ma la Federazione. Quando si vede una variazione delle prestazioni, spesso, come accaduto a Valencia, ciò succede per via delle evoluzioni nelle condizioni del circuito. Noi abbiamo studiato ogni treno di gomme sul quale ci sono state delle proteste, ma francamente non abbiamo riscontrato mai nulla di anomalo.”

www.422race.com