formula_850Comincia in sordina il Gran Premio d’Europa, che segna il ritorno nel Vecchio Continente della Formula 1 dopo l’unica trasferta nordamericana in Canada. Dalle emozioni del Circuit Gilles Villeneuve, la massima categoria viene bruscamente riportata alla realtà di una pista cittadina sporca e poco spettacolare, limitandosi ad una classica sessione del venerdì con pochi sussulti. Protagoniste assolute le nuove gomme medie Pirelli, utilizzate per tutta l’ora e mezza. (continua...)

La Ferrari domina gran parte delle operazioni, ma sul finale viene battuta sia dalla Red Bull Racing che dalla Lotus Renault GP. I campioni del mondo in carica mettono in atto la consueta strategia differenziata tra Mark Webber, che stacca il miglior tempo con 1:40.403, otto decimi meglio del primo degli inseguitori, e Sebastian Vettel, che invece si nasconde compiendo ben 20 giri ma non andando oltre il 16° posto. Quanto alla Lotus Renault GP, invece, è in grado di piazzare Vitaly Petrov al secondo posto e Nick Heidfeld al quinto.

Fernando Alonso si deve così accontentare della terza posizione, a una manciata di millesimi da Petrov, mentre Felipe Massa è solo sesto, dietro anche a Lewis Hamilton, quarto. L’altra McLaren, con il vincitore in Canada Jenson Button, è settima. Completano le prime dieci posizioni Sutil, Rosberg e Alguersuari. Da segnalare tre inconvenienti nel corso delle prove: due hanno riguardato i piloti del venerdì Hulkenberg, su Force India, e Chandhok, su Team Lotus, costretti allo stop anticipato rispettivamente per incidente e per guasto al cambio.

Il terzo, invece, ha visto protagonista Timo Glock proprio sul finale di una sessione in cui la Virgin Racing si è vista poco: il tedesco ha pizzicato eccessivamente il cordolo finendo in testacoda e fermandosi di traverso in mezzo alla pista, costringendo i commissari ad esporre le bandiere gialle che hanno frenato anzitempo qualsiasi tentativo di miglioramento a un minuto dalla bandiera a scacchi.

1 – Mark Webber – Red Bull Racing – 1:40.403 – 22 giri
2 – Vitaly Petrov – Lotus Renault GP – 1:41.227 – + 0.824 – 19 giri
3 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:41.239 – + 0.836 – 22 giri
4 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:41.510 – + 1.107 – 23 giri
5 – Nick Heidfeld – Lotus Renault GP – 1:41.580 – + 1.177 – 23 giri
6 – Felipe Massa – Ferrari – 1:41.758 – + 1.355 – 23 giri
7 – Jenson Button – McLaren – 1:41.926 – + 1.523 – 13 giri
8 – Adrian Sutil – Force India – 1:41.955 – + 1.552 – 20 giri
9 – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:42.043 – + 1.640 – 22 giri
10 – Jaime Alguersuari – Toro Rosso – 1:42.216 – + 1.813 – 29 giri
11 – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:42.270 – + 1.867 – 26 giri
12 – Daniel Ricciardo – Toro Rosso – 1:42.412 – + 2.009 – 27 giri
13 – Rubens Barrichello – Williams – 1:42.704 – + 2.301 – 23 giri
14 – Sergio Perez – Sauber – 1:42.738 – + 2.335 – 20 giri
15 – Pastor Maldonado – Williams – 1:42.841 – + 2.438 – 28 giri
16 – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – 1:42.941 – + 2.538 – 20 giri
17 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:43.201 – + 2.798 – 18 giri
18 – Nico Hulkenberg – Force India – 1:43.769 – + 3.366 – 7 giri
19 – Heikki Kovalainen – Team Lotus – 1:44.136 – + 3.733 – 17 giri
20 – Jerome D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:45.026 – + 4.623 – 17 giri
21 – Timo Glock – Virgin Racing – 1:45.221 – + 4.818 – 19 giri
22 – Vitantonio Liuzzi – HRT F1 Team – 1:45.494 – + 5.091 – 24 giri
23 – Narain Karthikeyan – HRT F1 Team – 1:46.926 – + 6.523 – 27 giri
24 – Karun Chandhok – Team Lotus – nessun tempo – 2 giri

www.422race.com