formula_826E’ una seconda sessione di prove libere all’insegna del rosso quella del Gran Premio di Montecarlo. Il rosso della Ferrari, autrice del miglior tempo con Fernando Alonso (un 1:15.123) e delle gomme super-soft Pirelli, che oggi hanno fatto il loro debutto ufficiale. C’era timore per la loro durata: in effetti, le prime indicazioni parlano della possibilità di fare addirittura tre giri cronometrati di fila con lo stesso treno. (continua...)

E’ quanto ha fatto, per esempio, Lewis Hamilton che, abortito il secondo per un lungo al Loews, ha centrato con il terzo giro la piazza d’onore, a solo un decimo da Alonso. Uno dei “padroni di casa”, Nico Rosberg, porta al terzo posto la sua Mercedes, davanti alla seconda McLaren di Jenson Button. Solo quinta la Red Bull, con Sebastian Vettel, non apparsa velocissima con le gomme supermorbide ma ancor più interessata ai long run, specialmente nell’ultima parte delle prove.

La seconda Red Bull, quella di Mark Webber, è giunta solo all’ottavo posto, dopo aver saltato tutte le prove di questa mattina per via di un guasto al cambio. Tra i due alfieri del team campione del mondo si sono piazzati Felipe Massa e Michael Schumacher, tornato in pista dopo il botto di questa mattina. La Sainte Devote, tra l’altro, ha continuato a mietere vittime, anche per colpa dell’asfalto recentemente rifatto per via dell’incendio di un camion: ad arrivare lunghi, nel pomeriggio, sono stati Maldonado, Alguersuari e Kovalainen.

Peggio ancora è andata a Paul di Resta, che ha dovuto parcheggiare per problemi tecnici subito dopo il tunnel. Tonio Liuzzi, invece, dopo aver danneggiato stamattina la vettura nello stesso punto a causa di un testacoda con annesso incidente, ha dovuto saltare tutte le prove del pomeriggio.

1 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:15.123 – 39 giri
2 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:15.228 – + 0.105 – 31 giri
3 – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:15.321 – + 0.198 – 42 giri
4 – Jenson Button – McLaren – 1:15.448 – + 0.325 – 37 giri
5 – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – 1:15.667 – + 0.544 – 45 giri
6 – Felipe Massa – Ferrari – 1:15.781 – + 0.658 – 44 giri
7 – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:16.356 – + 1.233 – 32 giri
8 – Mark Webber – Red Bull Racing – 1:16.642 – + 1.519 – 41 giri
9 – Adrian Sutil – Force India – 1:17.101 – + 1.978 – 45 giri
10 – Nick Heidfeld – Lotus Renault GP – 1:17.126 – + 2.003 – 36 giri
11 – Vitaly Petrov – Lotus Renault GP – 1:17.337 – + 2.214 – 35 giri
12 – Sergio Perez – Sauber – 1:17.541 – + 2.418 – 46 giri
13 – Rubens Barrichello – Williams – 1:17.570 – + 2.447 – 38 giri
14 – Sébastien Buemi – Toro Rosso – 1:17.581 – + 2.458 – 32 giri
15 – Pastor Maldonado – Williams – 1:17.633 – + 2.510 – 48 giri
16 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:17.706 – + 2.583 – 36 giri
17 – Jaime Alguersuari – Toro Rosso – 1:17.789 – + 2.666 – 42 giri
18 – Heikki Kovalainen – Team Lotus – 1:18.266 – + 3.143 – 49 giri
19 – Jarno Trulli – Team Lotus – 1:18.490 – + 3.367 – 38 giri
20 – Paul di Resta – Force India – 1:19.053 – + 3.930 – 15 giri
21 – Jerome D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:19.185 – + 4.062 – 39 giri
22 – Timo Glock – Virgin Racing – 1:19.338 – + 4.215 – 35 giri
23 – Narain Karthikeyan – HRT F1 Team – 1:22.066 – + 6.943 – 33 giri
24 – Vitantonio Liuzzi – HRT F1 Team – nessun tempo – 0 giri

www.422race.com