formula_825E’ già lotta Red Bull-Ferrari nella prima sessione di prove libere del Gran Premio di Monaco. Puntuale come ogni anno, la giornata di prove anticipata al giovedì accoglie diverse migliaia di tifosi sulle tribune che, dopo il consueto inizio al rallentatore, possono godersi un finale già in clima qualifiche, con Fernando Alonso prima e Sebastian Vettel poi autori dei migliori tempi che li portano in quella che potremmo definire la prima fila provvisoria. (continua...)

Merito anche della bandiera rossa che ha interrotto le prove a quaranta minuti dalla fine, per una riparazione necessaria sulla pista che aveva causato una perdita d’acqua sul rettilineo principale. Questo breve stop di quattro minuti ha spezzato il ritmo dei piloti costringendo la maggior parte ad utilizzare gli ultimi minuti per cercare il miglior tempo, ottenuto poi dal tedesco della Red Bull a countdown ormai scaduto. 1:16.619 il crono del campione del mondo in carica, che ha rifilato 113 millesimi al suo rivale della Ferrari.

La Red Bull ride dunque con il suo principale alfiere, mentre Mark Webber è costretto a chiudere la classifica dopo aver percorso solo tre giri, tutti d’installazione, a causa di un problema al cambio. Nico Rosberg, uno dei piloti che qui giocano in casa, si inserisce al terzo posto, a mezzo secondo da Vettel, davanti alla seconda Ferrari di Massa. Rosse, dunque, in grande spolvero, mentre gli avversari si nascondono un po’, come ha fatto Vettel fino agli ultimi minuti e come ha probabilmente fatto anche la McLaren.

Problemi al KERS di Button a parte, infatti, le vetture di Woking sono apparse molto competitive soprattutto nel primo e nel terzo settore, ma non hanno quasi mai messo insieme dei giri buoni: un po’ per colpa del traffico, ma forse anche per strategia. Hamilton e Button chiudono quindi rispettivamente al quinto e al sesto posto, ma non potranno essere sottovalutati in questo fine settimana. Nelle prime dieci posizioni si inseriscono anche Maldonado, Sutil, Petrov e Schumacher.

Quest’ultimo è stato protagonista di un errore alla Sainte Devote a pochi minuti dalla fine, sbattendo contro le barriere e trascinandosi dietro anche Narain Karthikeyan, che percorreva la pista alle sue spalle. Problemi anche per l’altra Hispania di Liuzzi, finita in testacoda fuori dal tunnel e poi a muro dopo un buon inizio di prove. L’altro italiano Jarno Trulli, anche lui affacciatosi nelle prime posizioni a inizio prove, ha chiuso poi 18°.

1 – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – 1:16.619 – 24 giri
2 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:16.732 – + 0.113 – 23 giri
3 – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:17.139 – + 0.520 – 19 giri
4 – Felipe Massa – Ferrari – 1:17.316 – + 0.697 – 19 giri
5 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:17.350 – + 0.731 – 22 giri
6 – Jenson Button – McLaren – 1:17.534 – + 0.915 – 23 giri
7 – Pastor Maldonado – Williams – 1:18.527 – + 1.908 – 30 giri
8 – Adrian Sutil – Force India – 1:18.578 – + 1.959 – 24 giri
9 – Vitaly Petrov – Lotus Renault GP – 1:18.733 – + 2.114 – 15 giri
10 – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:18.805 – + 2.186 – 14 giri
11 – Nick Heidfeld – Lotus Renault GP – 1:18.928 – + 2.309 – 18 giri
12 – Sébastien Buemi – Toro Rosso – 1:19.234 – + 2.615 – 24 giri
13 – Rubens Barrichello – Williams – 1:19.395 – + 2.776 – 23 giri
14 – Daniel Ricciardo – Toro Rosso – 1:19.463 – + 2.844 – 24 giri
15 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:19.768 – + 3.149 – 24 giri
16 – Sergio Perez – Sauber – 1:19.792 – + 3.173 – 25 giri
17 – Heikki Kovalainen – Team Lotus – 1:20.083 – + 3.464 – 23 giri
18 – Jarno Trulli – Team Lotus – 1:21.116 – + 4.497 – 27 giri
19 – Paul di Resta – Force India – 1:21.548 – + 4.929 – 31 giri
20 – Jerome D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:21.758 – + 5.139 – 31 giri
21 – Timo Glock – Virgin Racing – 1:21.815 – + 5.196 – 17 giri
22 – Vitantonio Liuzzi – HRT F1 Team – 1:22.840 – + 6.221 – 13 giri
23 – Narain Karthikeyan – HRT F1 Team – 1:23.885 – + 7.266 – 37 giri
24 – Mark Webber – Red Bull Racing – nessun tempo – 3 giri

www.422race.com