formula_731Sono bastati 31 giri, praticamente un terzo di quelli compiuti dai diretti avversari, a Sebastian Vettel per staccare il miglior tempo nella prima delle quattro giornate di test a Barcellona, che segnano il ritorno in pista della Formula 1 a circa una settimana dalle prove di Jerez. (continua...)

Il campione del mondo in carica ha compiuto appena una ventina di tornate nella mattinata, si è fermato intorno a mezzogiorno per alcuni controlli precauzionali, poi è rimasto ai box per tutto il pomeriggio salvo uscire dal garage a una decina di minuti dalla fine: giusto in tempo per fermare i cronometri su 1:24.374 e rifilare 1.1 secondi al primo degli inseguitori, Fernando Alonso. Una fiducia apparentemente incrollabile nei propri mezzi.

La giornata è cominciata con la pista ancora umida per la pioggia torrenziale di ieri, dando ai piloti la possibilità di provare a lungo con le gomme intermedie. Così come sul finale delle prove di Jerez, la più veloce in queste condizioni si è confermata la Toro Rosso, stavolta con Jaime Alguersuari alla guida (terzo alla fine). Poi il sole sulla pista catalana ha asciugato la traiettoria e tutti i piloti si sono potuti dedicare al vero programma di giornata: per la maggior parte, prove di durata, di assetto e di valutazione delle gomme Pirelli, che ha portato due mescole soft e super-soft riviste proprio sulla base dei suggerimenti delle squadre.

Così è andata anche la giornata di Fernando Alonso che, portando al debutto un nuovo telaio per la F150th Italia, si è concesso anche qualche test aerodinamico. A parte il secondo tempo in classifica (1:25.485), impressionante è apparsa la sua costanza di rendimento, con serie anche di venti giri tutte sugli stessi tempi. Una prima risposta all’allarme usura delle gomme scattato a seguito delle precedenti prove andaluse. Da registrare per lui anche un innocuo testacoda nella mattinata.

Restano tuttora un’incognita le prestazioni della McLaren, quinta con Button (1:26.365, a quasi due secondi da Vettel), che pure oggi è riuscita a compiere ben 71 giri dopo un debutto dimezzato a Jerez per la mancanza di ricambi. Analoghi dubbi sono stati sollevati dai tempi di Michael Schumacher, oggi solo ottavo con 1:27.512 e apparso un po’ più incostante dei diretti avversari nei long run.

Per il resto, la giornata è stata piuttosto tranquilla. Tre le bandiere rosse: una poco prima della pausa pranzo con uno stop in curva 7 del solito Rubens Barrichello, una causata alla ripresa dei test da Kamui Kobayashi alla curva 5 e l’ultima, poco dopo, dal già citato Alguersuari. La sua Toro Rosso è finita in ghiaia alla curva 4, fermandosi accanto alle barriere di gomme ma senza colpirle.

Chi ha girato poco sono stati Paul di Resta (solo 23 giri sul finale della sessione, il migliore in 1:26.575) e soprattutto Vitaly Petrov. Il russo avrebbe dovuto raccogliere il testimone già in mattinata dopo alcune prove di pit stop dal suo neo-confermato compagno di squadra Nick Heidfeld, ma un guasto al software del KERS lo ha costretto ai box praticamente fino a mezz’ora dalla fine. Per lui appena 15 giri e un altissimo 1:35.174 (Heidfeld ha fatto ancora peggio, 1:44.324, ma girando solo col bagnato).

Giornata positiva, invece, per la rientrante Hispania, che aveva saltato i test di Jerez per provare in solitaria a Monza approfittando di una ripresa promozionale della Pirelli: per Karthikeyan ben 109 giri e un 1:28.393. Questo weekend nel box spagnolo dovrebbe arrivare anche Tonio Liuzzi, che con ogni probabilità salirà al volante sabato e domenica. Forse sarà lui l’ultimo tassello confermato di questo mercato piloti 2011.

1 – Vettel – Red Bull Racing – 1:24.374 – 31 giri
2 – Alonso – Ferrari – 1:25.485 – + 1.111 – 97 giri
3 – Alguersuari – Toro Rosso – 1:25.638 – + 1.264 – 55 giri
4 – Kobayashi – Sauber – 1:25.641 – + 1.267 – 72 giri
5 – Button – McLaren – 1:26.365 – + 1.991 – 71 giri
6 – di Resta – Force India – 1:26.575 – + 2.201 – 23 giri
7 – Barrichello – Williams – 1:26.912 – + 2.538 – 49 giri
8 – Schumacher – Mercedes GP – 1:27.512 – + 3.138 – 84 giri
9 – Karthikeyan – HRT F1 Team – 1:28.393 – + 4.019 – 109 giri
10 – Kovalainen – Lotus F1 – 1:30.065 – + 5.691 – 54 giri
11 – D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:30.950 – + 6.576 – 109 giri
12 – Petrov – Lotus Renault GP – 1:35.174 – + 10.800 – 15 giri
13 – Heidfeld – Lotus Renault GP – 1:44.324 – + 19.950 – 27 giri

www.422race.com