formula_670Lo straordinario finale di test Pirelli che ha visto la Ferrari dominare sulla concorrenza si è concluso con il miglior tempo di Fernando Alonso (1:40.529) che ha compiuto due distanze di GP (ben 105 giri) rifilando tre decimi al Campione del Mondo in carica Sebastian Vettel. Fernando, oggi con un nuovo casco prodotto dalla Schuberth dalla colorazione tutta rossa, si è detto felice dei nuovi pneumatici della casa italiana: “Non sono troppo differenti dal vecchio construttore e questo ha reso la transizione meno drastica”. (continua...)

“L’impressione è molto positiva”, dichiara il brasiliano Barrichello, l’unico del paddock ad aver provato in passato oltre a Bridgestone anche Goodyear e Michelin prima del passaggio a questo nuovo costruttore. “E’ comunque ancora presto per fare delle vere comparazioni”, ha precisato il pilota della Williams che oggi ha concluso le prove al terzo posto davanti alla Renault di Robert Kubica.

Michael Schumacher è settimo, dietro alle due McLaren di Paffett e Turvey che oggi si sono divisi il lavoro al bordo della monoposto di Woking. Tornando al sette volte iridato, quest’ultimo oggi ha rilasciato dichiarazioni molto incoraggianti: “Hanno una combinazione differente con la nostra vettura, posso dire che le gomme anteriori si adattano molto meglio al mio stile”.

La Force India di Paul di Resta è ottava davanti alla Sauber di Kobayashi e alla Toro Rosso di Buemi. Prima giornata con gomme Bridgestone per Jarno Trulli, che si mette alle spalle sia Hispania che Virgin, Maldonado riesce a far meglio di Glock ma è anche l’unico pilota ad aver causato una bandiera rossa, in seguito ad un uscita di pista.

Con la giornata di oggi si conclude il 2010 della Formula 1: le gomme Pirelli torneranno in pista a dicembre in Bahrein per una sessione di test privata, mentre per rivedere impegnate tutte le scuderie occorrerà attendere il prossimo febbraio.

1 – Fernando Alonso – Ferrari – 1’40″529 – 105 giri
2 – Michael Schumacher – Mercedes – + 0″156 – 74 giri
3 – Sebastian Vettel – Red Bull – + 0″296 – 66 giri
4 – Rubens Barrichello – Williams – + 0″765 – 100 giri
5 – Robert Kubica – Renault – + 1″085 – 91 giri
6 – Gary Paffett – McLaren – + 1″093 – 46 giri
7 – Oliver Turvey – McLaren – + 1″211 – 30 giri
8 – Paul di Resta – Force India – + 1″340 – 35 giri
9 – Kamui Kobayashi – Sauber – + 1″581 – 43 giri
10 – Sebastien Buemi – Toro Rosso – + 1″616 – 98 giri
11 – Tonio Liuzzi – Force India – + 1″887 – 47 giri
12 – Sergio Perez – Sauber – + 2″248 – 45 giri
13 – Jarno Trulli – Lotus – + 3″992 – 83 giri
14 – Pastor Maldonado – Hispania – + 4″239 – 65 giri
15 – Timo Glock – Virgin – + 4″254 – 82 giri

www.422race.com