formula_583Ancora Ferrari, ancora Fernando Alonso. Dopo il miglior tempo nei primi novanta minuti di prove, il due volte campione del mondo della rossa, la fa da padrone anche nel turno pomeridiano, precedendo sulla pista semi-umida la Force India di Sutil (a 125 millesimi dall’austuriano) e la McLaren di Hamilton (staccato di poco più di due decimi), rinvingorite dai lunghi rettifili delle Ardenne, da cui invece escono ridimensionate le due Red Bull. (continua...)

Sesto Vettel, addirittura diciottesimo Webber, condizionato sul finale anche da problemi al motore che hanno indotto il team ad adottare una strategia più conservativa per evitare inutili rischi. Pur senza la pioggia a fare da fattore dominante come accauduto invece nella mattinata belga, sui saliscendi di Spa lo spettacolo e i colpi di scena non si sono comunque fatti desiderare. Ad animare le prove infatti, ben due incidenti che hanno visto sfortunati protagonisti Liuzzi e Glock. I due, usciti quasi in simultanea in due punti diversi della pista, non hanno riportato per fortuna nessun danno fisico, ma mentre al pilota di Locorotondo per ritornare in pista è stato sufficiente sostituire l’ala anteriore compromessa nell’impatto, il tedesco è stato invece costretto a saltare il proseguo delle prove a causa degli ingenti danni alla sua monoposto riportati nello scontro contro le barriere.

Sul finale infine, la sessione è stata interrotta per una decina di minuti per consentire l’intervento dei commissari di pista dopo che un gruppo di temerari tifosi si era appostato in una zona giudicata troppo pericolosa per l’assenza di oppurtune protezioni.

1. Fernando Alonso – Ferrari – 1m49.032s
2. Adrian Sutil – Force India-Mercedes – 1m49.157s +0.125
3. Lewis Hamilton – McLaren-Mercedes – 1m49.248s +0.216
4. Robert Kubica – Renault – 1m49.282s +0.250
5. Felipe Massa – Ferrari – 1m49.588s +0.556
6. Sebastian Vettel – Red Bull-Renault – 1m49.689s +0.657
7. Jenson Button – McLaren-Mercedes – 1m49.755s +0.723
8. Pedro de la Rosa – Sauber-Ferrari – 1m50.081s +1.049
9. Rubens Barrichello – Williams-Cosworth – 1m50.128s +1.096
10. Kamui Kobayashi – Sauber-Ferrari – 1m50.200s +1.168
11. Vitaly Petrov – Renault – 1m50.251s +1.219
12. Michael Schumacher – Mercedes – 1m50.341s +1.309
13. Nico Rosberg – Mercedes – 1m50.382s +1.350
14. Jaime Alguersuari – Toro Rosso-Ferrari – 1m50.682s +1.650
15. Nico Hulkenberg – Williams-Cosworth – 1m50.831s +1.799
16. Vitantonio Liuzzi – Force India-Mercedes – 1m51.520s +2.488
17. Sebastien Buemi – Toro Rosso-Ferrari – 1m51.523s +2.491
18. Mark Webber – Red Bull-Renault – 1m51.636s +2.604
19. Heikki Kovalainen – Lotus-Cosworth – 1m53.480s +4.448
20. Jarno Trulli – Lotus-Cosworth – 1m53.639s +4.607
21. Lucas di Grassi – Virgin-Cosworth – 1m54.325s +5.293
22. Bruno Senna – HRT-Cosworth – 1m55.751s +6.719
23. Sakon Yamamoto – HRT-Cosworth – 1m56.039s +7.007
24. Timo Glock – Virgin-Cosworth – 2m03.179s +14.147

www.422race.com