
“Dal 2011 ogni pilota il cui miglior tempo in qualifica eccede il 107% del miglior tempo in Q1 non potrà prendere parte alla gara. In circostanze eccezionali, comunque, come l’aver ottenuto un tempo adatto nelle prove libere, i commissari potrebbero permettere alla vettura in oggetto di prendere parte alla gara. Se piu’ di un pilota dovesse essere accettato in questo modo, l’ordine in griglia sarà determinato dai commissari”.
Dal 2011 sarà inoltre introdotto un tempo massimo per i giri di uscita e rientro: “Con effetto immediato, ogni vettura che rallenterà eccessivamente o metterà in potenziale pericolo gli altri piloti, sarà segnalata ai commissari. La regola si applica ad ogni vettura in pista, all’entrata della pit lane e all’interno di essa. Per evitare che i piloti rallentino eccessivamente durante i giri di qualifica o di ricognizione quando la pit lane è aperta per la gara, i piloti devono girare al di sotto di un tempo massimo stabilito dalla FIA, tra la linea di safety car dopo l’uscita dalla pit lane e la linea di safety car prima dell’entrata in pit lane.
Il tempo massimo sarà stabilito dal direttore di gara in ogni evento prima della prima giornata di prove libere, ma potrà essere modificato durante il weekend se necessario”.