
In mezzo trovano spazio le due Red Bull, con Webber secondo a meno di un decimo dalla vetta e Vettel più staccato, a tre decimi. Se il team di Milton Keynes conferma dunque la sua competitività, resta però qualche ritrovato dubbio sull’affidabilità dei motori Renault: proprio sul finale delle prove, infatti, la monoposto di Webber si è fermata ammutolita a bordo pista, con una preoccupante fumata dal propulsore. L’australiano, riportata la vettura in posizione sicura, ha poi avuto il suo bel da fare a comunicare con i commissari turchi di piazzare un estintore dietro alla ruota per evitare che la sua auto scivolasse indietro in discesa.
Si rivede anche la Ferrari, almeno con Fernando Alonso, quinto. Felipe Massa è solo decimo, dopo aver sprecato il primo treno di gomme morbide con una brutta spiattellata alla curva 8. La famigerata piega con tre punti di corda ha mietuto oggi diverse vittime: l’ultimo è stato Karun Chandhok proprio negli ultimi istanti delle prove. In mezzo alle due Ferrari, nella top ten, si piazzano le due Mercedes di Rosberg e Schumacher (6° e 7°) e le due Renault di Kubica e Petrov (8° e 9°).
Subito fuori dalle prime dieci posizioni si fanno vedere la Force India di Sutil, che sfrutta bene il nuovo F-duct introdotto oggi, e la Williams di Hulkenberg. Tra i nuovi team, migliore Kovalainen, mentre Di Grassi riscatta la Virgin piazzandosi subito alle sue spalle.
1 – J. Button – McLaren – 1:28.289 – 29 giri
2 – M. Webber – Red Bull – 1:28.378 – 24 giri
3 – S. Vettel – Red Bull – 1:28.590 – 26 giri
4 – L. Hamilton – McLaren – 1:28.672 – 31 giri
5 – F. Alonso – Ferrari – 1:28.725 – 29 giri
6 – N. Rosberg – Mercedes Grand Prix – 1:28.914 – 21 giri
7 – M. Schumacher – Mercedes Grand Prix – 1:28.974 – 22 giri
8 – R. Kubica – Renault – 1:29.225 – 34 giri
9 – V. Petrov – Renault – 1:29.501 – 36 giri
10 – F. Massa – Ferrari – 1:29.620 – 26 giri
11 – A. Sutil – Force India F1 – 1:29.629 – 16 giri
12 – N. Hülkenberg – Williams – 1:29.987 – 17 giri
13 – K. Kobayashi – Sauber – 1:30.053 – 34 giri
14 – P. de la Rosa – Sauber – 1:30.176 – 34 giri
15 – S. Buemi – Scuderia Toro Rosso – 1:30.386 – 32 giri
16 – V. Liuzzi – Force India F1 – 1:30.627 – 28 giri
17 – R. Barrichello – Williams – 1:30.766 – 32 giri
18 – J. Alguersuari – Scuderia Toro Rosso – 1:30.933 – 37 giri
19 – H. Kovalainen – Lotus F1 – 1:31.610 – 37 giri
20 – L. Di Grassi – Virgin Racing – 1:33.013 – 28 giri
21 – J. Trulli – Lotus F1 – 1:33.081 – 11 giri
22 – T. Glock – Virgin Racing – 1:33.312 – 29 giri
23 – B. Senna – HRT F1 Team – 1:33.420 – 35 giri
24 – K. Chandhok – HRT F1 Team – 1:33.740 – 24 giri