
I piloti hanno come sempre effettuato il tradizionale giro d’installazione al termine del quale le monoposto hanno riguadagnato i rispettivi garage. Alguersuari ha fatto registrare il primo giro cronometrato dopo una decina di minuti, ma il compagno di squadra Buemi ha fatto subito meglio di lui. Lo svizzero ha insistito nella sua azione migliorando il proprio riscontro cronometrico.
Qualche istante dopo una leggera pioggerella ha iniziato a cadere, ma le condizioni non hanno richiesto le gomme intermedie, anche se ovviamente sono diventate più insidiose. Trascorsi i primi venti minuti Raikkonen si è issato al primo rango davanti a Buemi, Barrichello, Webber, Kovalainen, Heidfeld e Alguersuari.
Si sono poi alternati in prima posizione Webber e Hamilton. Tutti hanno continuato a girare coi pneumatici slick senza grossi problemi, anche se Kobayashi e Alonso hanno effettuato una piccola escursione fuori pista. Barrichello si è portato al secondo ed in seguito al primo posto, ma il brasiliano della Brawn è stato a sua volta superato dalla Red Bull di Vettel.
Dopo circa quaranta minuti la pioggia si è intensificata, tutti sono rientrati per montare gomme intermedie o da bagnato e per adattare le vetture alle nuove condizioni. Il primo a rilanciarsi è stato Alguersuari, con la mescola intermedia, ma il giovane della Toro Rosso è rientrato immediatamente, probabilmente non pioveva abbastanza per questa specifica di coperture, ma il tracciato era probabilmente troppo umido per avventurarsi con le slick.
Kovalainen è sceso in pista coi pneumatici da asciutto, seguito dal franco-svizzero Grosjean. Quest’ultimo ha sbandato andando a colpire un cartello di frenata a 100m in polistirene. E’ stata esposta la bandiera rossa per consentire ai commissari di togliere i detriti di polistirene dal circuito. Dopo l’interruzione Heidfeld si è lanciato seguito dal resto del plotone quando mancavano poco più di venti minuti al termine.
Webber si è portato in prima posizione, mentre Barrihello si è esibito in un testa-coda senza gravità. Pochi istanti dopo Buemi è uscito di pista finendo la sua corsa contro un muro di gomme, la sua sessione si è così conclusa prematuramente.
Webber ha migliorato ulteriormente il suo tempo concludendo i primi novnta minuti di prove davanti a tutti. Barrichello si è piazzato al secondo posto davanti a Vettel e alle due McLaren di Kovalainen e Hamilton.
Pos |
Driver |
Team |
Time/Retired |
Gap |
Laps |
1 |
Mark Webber |
RBR-Renault |
1:12.463 |
|
29 |
2 |
Rubens Barrichello |
Brawn-Mercedes |
1:12.874 |
0.411 |
32 |
3 |
Sebastian Vettel |
RBR-Renault |
1:12.932 |
0.469 |
27 |
4 |
Heikki Kovalainen |
McLaren-Mercedes |
1:12.989 |
0.526 |
25 |
5 |
Lewis Hamilton |
McLaren-Mercedes |
1:13.048 |
0.585 |
25 |
6 |
Kazuki Nakajima |
Williams-Toyota |
1:13.067 |
0.604 |
21 |
7 |
Jenson Button |
Brawn-Mercedes |
1:13.141 |
0.678 |
29 |
8 |
Nico Rosberg |
Williams-Toyota |
1:13.147 |
0.684 |
23 |
9 |
Adrian Sutil |
Force India-Mercedes |
1:13.232 |
0.769 |
23 |
10 |
Kimi Räikkönen |
Ferrari |
1:13.321 |
0.858 |
24 |
11 |
Jarno Trulli |
Toyota |
1:13.326 |
0.863 |
26 |
12 |
Nick Heidfeld |
BMW Sauber |
1:13.464 |
1.001 |
28 |
13 |
Sebastien Buemi |
STR-Ferrari |
1:13.503 |
1.040 |
24 |
14 |
Robert Kubica |
BMW Sauber |
1:13.563 |
1.100 |
24 |
15 |
Giancarlo Fisichella |
Ferrari |
1:13.619 |
1.156 |
23 |
16 |
Fernando Alonso |
Renault |
1:13.787 |
1.324 |
28 |
17 |
Vitantonio Liuzzi |
Force India-Mercedes |
1:13.829 |
1.366 |
26 |
18 |
Kamui Kobayashi |
Toyota |
1:14.029 |
1.566 |
27 |
19 |
Jaime Alguersuari |
STR-Ferrari |
1:14.040 |
1.577 |
38 |
20 |
Romain Grosjean |
Renault |
1:14.173 |
1.710 |
23 |