formula_312La prima sessione di prove libere all’Autodromo Nazionale di Monza si è svolta in condizioni meteo ideali. Sotto un caldo sole i termometri indicavano infatti 25°C nell’atmosfera e 27°C al suolo. (continua...)

 

Buemi e Heidfeld sono stati i primi ad entrare in azione seguiti da Glock, Vettel e man mano il resto del gruppo per il tradizionale giro d’installazione. Questo fine settimana il KERS sarà montato sulle Ferrari, le McLaren e le Renault. Le Williams hanno coperto due giri di controllo invece di uno, mentre i piloti Ferrari, Brawn e Grosjean hanno atteso qualche istante in più prima di scendere in pista.

Dopo poco meno di venti minuti Buemi ha fatto registrare il primo giro cronometrato. Lo svizzero ha preso le misure col tracciato monzese e con la configurazione della sua monoposto riuscendo ad abbassare progressivamente il proprio tempo. Il pilota della Toro Rosso è stato poi scavalcato da Hamilton che al termine della prima mezz’ora precedeva Kovalainen, Buemi, Webber, Alguersuari, Heidfeld e Fisichella.

Dopo tre quarti d’ora Sutil si è issato al secondo rango, mentre Hamilton ha migliorato giro dopo giro il proprio tempo. In quel momento c’erano quattro motori Mercedes ai primi quattro posti, diventati in seguito cinque con Hamilton, Button, Barrichello, Sutil e Kovalainen nelle prime cinque posizioni.

Tutti gli occhi erano naturalmente puntati su Giancarlo Fisichella, al debutto con la Ferrari. Il pilota romano ha svolto dei run per trovare un buon feeling al volante della F60 che scopriva per la prima volta in pista in occasione di questa sessione. Per molto tempo Fisichella è rimasto piuttosto discreto a livello del cronometro, sicuramente non era la sua priorità andare a cercare la prestazione pura in questi primi novanta minuti in Rosso.

Ad un quarto d’ora dalla bandiera a scacchi Hamilton ha premuto sull’acceleratore ed è stato il primo a scendere sotto il minuto e ventiquattro secondi. Dopo aver trascorso oltre un’ora nel suo box, Vettel ha allora iniziato la sua prima serie di giri veloci. Nell’ultimo sprint Hamilton ha segnato il miglior tempo della mattinata precedendo di poco meno di quattro decimi il compagno di squadra Kovalainen.

Dietro le due McLaren, Adrian Sutil ha confermato il buono stato di forma della sua VJM02 ottenendo il terzo tempo davanti alla Renault di Fernando Alonso. Heidfeld, Buemi, Button, Fisichella, Webber e Raikkonen hanno completato la top 10.

 

Pos

Driver

Team

Time/Retired

Gap

Laps

1

Lewis Hamilton

McLaren-Mercedes

1:23.936

 

26

2

Heikki Kovalainen

McLaren-Mercedes

1:24.332

0.396

27

3

Adrian Sutil

Force India-Mercedes

1:24.471

0.535

24

4

Fernando Alonso

Renault

1:24.477

0.541

21

5

Nick Heidfeld

BMW Sauber

1:24.683

0.747

25

6

Sebastien Buemi

STR-Ferrari

1:24.703

0.767

35

7

Jenson Button

Brawn-Mercedes

1:24.706

0.770

21

8

Giancarlo Fisichella

Ferrari

1:24.732

0.796

24

9

Mark Webber

RBR-Renault

1:24.759

0.823

19

10

Kimi Räikkönen

Ferrari

1:24.761

0.825

26

11

Robert Kubica

BMW Sauber

1:24.813

0.877

20

12

Rubens Barrichello

Brawn-Mercedes

1:24.826

0.890

24

13

Nico Rosberg

Williams-Toyota

1:24.927

0.991

29

14

Kazuki Nakajima

Williams-Toyota

1:25.150

1.214

28

15

Romain Grosjean

Renault

1:25.612

1.676

18

16

Vitantonio Liuzzi

Force India-Mercedes

1:25.689

1.753

29

17

Jaime Alguersuari

STR-Ferrari

1:25.742

1.806

30

18

Sebastian Vettel

RBR-Renault

1:25.951

2.015

8

19

Jarno Trulli

Toyota

1:26.020

2.084

23

20

Timo Glock

Toyota

1:26.325

2.389

17

 

 

 

www.f1-live.com