formula_298Le qualifiche di Spa-Francorchamps sono iniziate su pista asciutta con 15°C nell’atmosfera, 27°C sull’asfalto, mentre l’umidità era del 57%. (continua...)

Fisichella è stato il primo ad entrare in azione nella Q1, seguito da Alguersuari, Raikkonen, Badoer e man mano gli altri piloti alcuni dei quali, come Nico Rosberg, già con la mescola tenera della Bridgestone. Le Force India invece hanno optato per le gomme più dure per il primo run. Fisichella ha segnato il primo tempo di riferimento, ma Grosjean ha fatto meglio di lui. Sono stati poi Rosberg e Glock ad alternarsi al vertice della classifica.

Dopo circa nove minuti Barrichello ha effettuato una piccola escursione fuori pista senza conseguenze, ma che ha ovviamente rovinato il suo giro, il brasiliano è arrivato un po’ largo in una curva. Ai primi due posti si sono poi installati Heidfeld e Sutil, con gomme tenere, mentre Vettel era terzo con gli pneumatici duri.

Barrichello ha insistito dopo il suo errore riuscendo ad issarsi al secondo rango. Diversi piloti hanno deciso di utilizzare la mescola più morbida della Bridgestone nelle battute finali della Q1, gli scarti erano molto serrati e il vantaggio che apportavano le gomme tenere non era trascurabile. Tra coloro che hanno fatto questa scelta Heidfeld, Raikkonen, Kovalainen, Trulli.

Badoer è uscito di pista nelle ultimissime battute ed è stato ovviamente eliminato, ultimo tempo di nuovo per l’italiano. Assieme a lui sono stati eliminati Grosjean, Nakajima, Alguersuari e Buemi. Da sottolineare che il miglior tempo è stato realizzato da Fisichella, grande prestazione del romano, davanti a Trulli, Barrichello, Sutil e Webber.

Hamilton si è qualificato a stento per la seconda fase grazie ad un misero quindicesimo tempo, non ha fatto molto meglio Kovalainen, dodicesimo sulla seconda MP4-24. E’ apparso in difficoltà anche Button, solo quattordicesimo. Confermati i progressi della BMW, nella Q2 con entrambi i piloti grazie al nono tempo di Heidfeld e all’undicesimo di Kubica.

Kubica, Raikkonen ed i piloti Toyota sono scesi in pista per primi nella Q2, ma sono stati raggiunti rapidamente dal resto dei piloti qualificati. Kubica, Raikkonen e Trulli si sono successivamente installati al primo rango. I piloti hanno attaccato fin dai primi minuti, sfruttando ogni centimetro del circuito per ottenere un tempo sufficiente ed accedere alla fase finale.

Trulli ha continuato a spingere al massimo abbassando ulteriormente il proprio riscontro cronometrico. L’italiano precedeva Webber, Kubica, Vettel, Barrichello, Raikkonen, Glock, Hamilton e Button in vista del run finale della Q2. Al termine di una battaglia a colpi di decimi la seconda fase ha riservato grosse sorprese in quanto le due McLaren di Hamilton e Kovalainen fanno parte delle vetture eliminate.

Grande delusione anche per il leader del mondiale, Jenson Button, anch’egli incapace di piazzarsi tra i primi dieci, per il britannico la corsa di domani si annuncia molto difficile. Eliminati anche Alonso malgrado i grandi sforzi compiuti per spremere al massimo la sua Renault, e Sutil. Ottima prestazione delle due BMW di Kubica e Heidfeld, entrambe qualificate. Il più veloce della Q2 è stato Trulli davanti a Kubica, Vettel, Fisichella, Heidfeld, Barrichello, Glock, Webber, Raikkonen e Rosberg, sono questi i dieci piloti che hanno partecipato alla lotta finale per la conquista della pole position del Gran Premio del Belgio.

Fisichella è stato autore di una qualifica incredibile, il romano ha sfruttato ottimamente la sua Force India VJM02 andando a conquistare la pole position sul tecnico circuito di Spa ! La prima fila sarà tutta italiano perché al fianco del romano scatterà un pescarese, Jarno Trulli al volante della sua Toyota ! In seconda fila ci saranno Heidfeld e Barrichello, in terza Kubica e Raikkonen, in quarta Glock e Vettel, in quinta Webber e Rosberg.

 

 

Pos

Driver

Team

Q1

Q2

Q3

Laps

1

Giancarlo Fisichella

Force India-Mercedes

1:45.102

1:44.667

1:46.308

23

2

Jarno Trulli

Toyota

1:45.140

1:44.503

1:46.395

24

3

Nick Heidfeld

BMW Sauber

1:45.566

1:44.709

1:46.500

18

4

Rubens Barrichello

Brawn-Mercedes

1:45.237

1:44.834

1:46.513

23

5

Robert Kubica

BMW Sauber

1:45.655

1:44.557

1:46.586

22

6

Kimi Räikkönen

Ferrari

1:45.579

1:44.953

1:46.633

21

7

Timo Glock

Toyota

1:45.450

1:44.877

1:46.677

21

8

Sebastian Vettel

RBR-Renault

1:45.372

1:44.592

1:46.761

20

9

Mark Webber

RBR-Renault

1:45.350

1:44.924

1:46.788

22

10

Nico Rosberg

Williams-Toyota

1:45.486

1:45.047

1:47.362

20

11

Adrian Sutil

Force India-Mercedes

1:45.239

1:45.119

 

18

12

Lewis Hamilton

McLaren-Mercedes

1:45.767

1:45.122

 

16

13

Fernando Alonso

Renault

1:45.707

1:45.136

 

16

14

Jenson Button

Brawn-Mercedes

1:45.761

1:45.251

 

18

15

Heikki Kovalainen

McLaren-Mercedes

1:45.705

1:45.259

 

19

16

Sebastien Buemi

STR-Ferrari

1:45.951

 

 

7

17

Jaime Alguersuari

STR-Ferrari

1:46.032

 

 

10

18

Kazuki Nakajima

Williams-Toyota

1:46.307

 

 

10

19

Romain Grosjean

Renault

1:46.359

 

 

11

20

Luca Badoer

Ferrari

1:46.957

 

 

11

 

 

www.f1-live.com