formula_265Nella seconda sessione di prove sul circuito di Budapest le temperature sono sensibilmente aumentate, i termometri indicavano infatti 28°C nell’atmosfera e ben 45°C al suolo. (continua...)

Heidfeld, Trulli, Glock e Alguersuari sono stati i primi a lanciarsi seguiti dal resto del plotone ed è stato Piquet ad installarsi per primo al vertice della classifica. Il brasiliano deve assolutamente ottenere un buon risultato in questo weekend se vuole sperare di conservare il suo volante per la prossima stagione. Heidfeld e Nakajima lo hanno superato, ma Nelsinho ha risposto riposizionandosi al primo rango.

Dopo circa dieci minuti Massa ha effettuato una piccola escursione fuori pista. Vettel si è poi portato al secondo posto dietro la Mclaren di Kovalainen. Diversi piloti non hanno tardato a montare le gomme tenere per poter svolgere i confronti classici tra le due mescole proposte dalla Bridgestone. Vettel, Webber e Kovalainen si sono alternati in prima posizione.

Dopo circa tre quarti d’ora Trulli ha avuto un problema tecnico alla sua Toyota mentre si trovava in pista nel primo settore, l’italiano ha cercato di raggiungere il proprio garage a bassa andatura, ma è stato costretto a fermarsi nel secondo settore. Massa ha effettuato una seconda escursione fuori pista senza conseguenze, Felipe è stato imitato da Vettel.

Nelle fasi finali il traffico è stato piuttosto intenso e Hamilton ha cercato di attaccare ma ha commesso due errori e inizialmente non è riuscito a fare altrettanto bene che il compagno di squadra Kovalainen. Il britannico ha insistito nella sua azione e alla fine ha ottenuto il miglior tempo davanti a Heikki con un vantaggio di circa mezzo decimo. Le McLaren sembrano quindi confermare i progressi mostrati nelle ultime due gare.

A poco meno di un decimo da Hamilton, Rosberg ha piazzato la sua Williams al terzo rango precedendo Webber, Nakajima e Vettel. Settimo tempo per Barrichello davanti a Trulli, Heidfeld e Glock che chiude la top 10. I nuovi aggiornamenti ricevuti dalle Toro Rosso per questa corsa per ora non sembrano apportare grandi progressi in quanto Buemi e Alguersuari hanno concluso al 19° e 20° posto. Indietro anche le Force India con Sutil e Fisichella 16° e 17° davanti alla Ferrari di Massa.

 

 

1

Lewis Hamilton

McLaren-Mercedes

1:22.079

 

36

2

Heikki Kovalainen

McLaren-Mercedes

1:22.126

0.047

36

3

Nico Rosberg

Williams-Toyota

1:22.154

0.075

47

4

Mark Webber

RBR-Renault

1:22.369

0.290

29

5

Kazuki Nakajima

Williams-Toyota

1:22.426

0.347

40

6

Sebastian Vettel

RBR-Renault

1:22.550

0.471

30

7

Rubens Barrichello

Brawn-Mercedes

1:22.641

0.562

38

8

Jarno Trulli

Toyota

1:22.663

0.584

28

9

Nick Heidfeld

BMW Sauber

1:22.690

0.611

43

10

Timo Glock

Toyota

1:22.751

0.672

45

11

Kimi Räikkönen

Ferrari

1:22.763

0.684

38

12

Fernando Alonso

Renault

1:22.793

0.714

37

13

Jenson Button

Brawn-Mercedes

1:22.806

0.727

42

14

Robert Kubica

BMW Sauber

1:22.870

0.791

36

15

Nelsinho Piquet

Renault

1:22.927

0.848

36

16

Adrian Sutil

Force India-Mercedes

1:22.978

0.899

28

17

Giancarlo Fisichella

Force India-Mercedes

1:23.029

0.950

39

18

Felipe Massa

Ferrari

1:23.156

1.077

32

19

Sebastien Buemi

STR-Ferrari

1:23.176

1.097

45

20

Jaime Alguersuari

STR-Ferrari

1:23.942

1.863

40



www.f1-live.com