formula_249La terza ed ultima sessione di prove libere sul circuito del Nurburgring si è svolta in condizioni abbastanza fresche, con 12°C nell’atmosfera e 20°C sull’asfalto. (continua...)
All’apertura della pit-lane Vettel e Buemi sono stati i primi ad entrare in azione seguiti man mano dal resto del plotone ad eccezione di Barrichello. In questo fine settimana la gestione degli pneumatici sarà la chiave per la riuscita perché la mescola tenera sembra offrire un netto vantaggio e sarà fondamentale risparmiare delle coperture soprattutto nelle qualifiche di oggi pomeriggio.

Massa è stato tra i primi a tornare in pista dopo il giro d’installazione e il brasiliano ha effettuato una simulazione di partenza prima di far registrare il primo giro cronometrato del giorno. Il ferrarista è stato poi superato da Sutil e Glock, ma poco prima della mezz’ora di prove è stato Button ad issarsi al vertice della graduatoria tempi.

Sutil ha spinto a fondo riuscendo a portarsi al secondo rango dietro a Button ed in seguito è stato Hamilton ad installarsi al primo rango confermando la buona forma della sua MP4-24 grazie agli ultimi aggiornamenti introdotti in questo weekend. Ricordiamo che McLaren e Ferrari sono le uniche scuderie ad utilizzare il KERS al Nurburgring.

All’inizio dell’ultimo quarto d’ora, Rosberg è stato il secondo a girare sotto il minuto e 32 dopo Lewis Hamilton, ma il tedesco non ha battuto il britannico per soli 22 millesimi. Hamilton ha poi abbassato il propri tempo a 1’31”252, anche Rosberg ha migliorato ma è rimasto a più di mezzo secondo dal campione del mondo.

Fisichella si è poi issato al terzo rango, prima di essere scalzato da Webber. Hamilton non si è accontentato e ha continuato a spingere fermando il cronometro a 1’31”121, prestazione con la quale ha inflitto circa sei decimi alla Williams di Rosberg.

Gli ultimi tentativi poco prima della bandiera a scacchi non hanno consentito di andare ad insidiare Hamilton che ormai appare l’outsider numero 1 contro i favoriti Brawn GP e Red Bull. Dietro il pilota McLaren troviamo Fernando Alonso e la Ferrari di Felipe Massa, entrambi a soli due decimi dal primo.

La top è stata completata nell’ordine da Vettel, Webber, Raikkonen, Trulli, Rosberg, Nakajima e Heidfeld, anch’essi sotto il minuto e 32. Button, undicesimo, oltre che Glock e Sutil sono nello stesso secondo di Hamilton.

Pos

Driver

Team

Time/Retired

Gap

Laps

1

Lewis Hamilton

McLaren-Mercedes

1:31.121

 

16

2

Fernando Alonso

Renault

1:31.340

0.219

18

3

Felipe Massa

Ferrari

1:31.351

0.230

20

4

Sebastian Vettel

RBR-Renault

1:31.542

0.421

17

5

Mark Webber

RBR-Renault

1:31.610

0.489

16

6

Kimi Räikkönen

Ferrari

1:31.615

0.494

19

7

Jarno Trulli

Toyota

1:31.620

0.499

23

8

Nico Rosberg

Williams-Toyota

1:31.690

0.569

20

9

Kazuki Nakajima

Williams-Toyota

1:31.731

0.610

20

10

Nick Heidfeld

BMW Sauber

1:31.928

0.807

21

11

Jenson Button

Brawn-Mercedes

1:32.009

0.888

22

12

Timo Glock

Toyota

1:32.022

0.901

20

13

Adrian Sutil

Force India-Mercedes

1:32.104

0.983

20

14

Rubens Barrichello

Brawn-Mercedes

1:32.124

1.003

13

15

Giancarlo Fisichella

Force India-Mercedes

1:32.135

1.014

21

16

Nelsinho Piquet

Renault

1:32.223

1.102

15

17

Sebastien Buemi

STR-Ferrari

1:32.239

1.118

23

18

Robert Kubica

BMW Sauber

1:32.269

1.148

20

19

Heikki Kovalainen

McLaren-Mercedes

1:32.742

1.621

18

20

Sebastien Bourdais

STR-Ferrari

1:32.883

1.762

21


 

www.f1-live.com