
Dopo dieci minuti Glock ha fatto registrare il primo giro cronometrato con le gomme dure della Bridgestone, il tempo del tedesco è stato piuttosto alto, ma le prestazioni sono rapidamente migliorate. Timo è stato poi raggiunto dal compagno di squadra Trulli, da Kubica, Piquet, Heidfeld ed Alonso. Trulli e Kubica si sono alternati al vertice della graduatoria tempi, mentre Alonso si è issato al terzo rango.
Tutti i piloti hanno utilizzato la mescola dura nelle prime fasi di quest’ultima ora di prove. Alonso si è a sua volta portato davanti a tutti ed il traffico è diventato intenso nello spazio di pochi minuti, per essere battuto successivamente dalla Ferrari di Raikkonen. Poco prima della mezz’ora Fisichella ha effettuato una piccola escursione fuori pista senza conseguenze. Qualche istante dopo anche Heidfeld è uscito, ma il tedesco ha toccato, anche se non con troppa violenza, le barriere e la sua sessione è finita lì. La monoposto del pilota BMW è stata immediatamente evacuata con una gru.
A venti minuti dal termine Barrichello ha iniziato ad attaccare portandosi in seconda e poi in prima posizione. Dietro il brasiliano si è inserito Vettel e nello stesso momento Raikkonen è stato protagonista di un testa-coda. Massa si è a sua volta issato al primo rango e all’approccio dell’ultimo quarto d’ora Hamilton, Fisichella e man mano gli altri piloti hanno iniziato a montare le gomme tenere.
Glock ha piazzato la sua Toyota al primo posto, mentre Trulli ha mantenuto le gomme dure sulla sua TF109 e forse questo spiega perché l’italiano non era fino a quel momento veloce quanto il compagno di squadra. Le battute finali sono state molto accese, praticamente tutti hanno montato un treno di coperture morbide per provare un giro da qualifica.
Alla fine è stato Massa a concludere la sessione al primo rango con soli 82 millesimi di vantaggio sul compagno di squadra Raikkonen. Dietro le monoposto del Cavallino si sono piazzate le due Brawn di Button e Barrichello, staccati rispettivamente di cinque e sei decimi circa da Massa. Quinta piazza per Kubica davanti a Trulli e Hamilton. La top 10 è stata completata da Glock, Buemi ed Alonso. Le qualifiche si annunciano molto combattute in quanto le prime undici vetture sono racchiuse nello stesso secondo.
Pos |
Driver |
Team |
Time/Retired |
Gap |
Laps |
1 |
Felipe Massa |
Ferrari |
1:20.553 |
|
18 |
2 |
Kimi Räikkönen |
Ferrari |
1:20.635 |
0.082 |
22 |
3 |
Jenson Button |
Brawn-Mercedes |
1:21.050 |
0.497 |
19 |
4 |
Rubens Barrichello |
Brawn-Mercedes |
1:21.163 |
0.610 |
17 |
5 |
Robert Kubica |
BMW Sauber |
1:21.239 |
0.686 |
21 |
6 |
Jarno Trulli |
Toyota |
1:21.256 |
0.703 |
23 |
7 |
Lewis Hamilton |
McLaren-Mercedes |
1:21.346 |
0.793 |
16 |
8 |
Timo Glock |
Toyota |
1:21.377 |
0.824 |
26 |
9 |
Sebastien Buemi |
STR-Ferrari |
1:21.424 |
0.871 |
19 |
10 |
Fernando Alonso |
Renault |
1:21.499 |
0.946 |
17 |
11 |
Heikki Kovalainen |
McLaren-Mercedes |
1:21.519 |
0.966 |
15 |
12 |
Nico Rosberg |
Williams-Toyota |
1:21.594 |
1.041 |
20 |
13 |
Mark Webber |
RBR-Renault |
1:21.629 |
1.076 |
19 |
14 |
Sebastien Bourdais |
STR-Ferrari |
1:21.649 |
1.096 |
19 |
15 |
Nelsinho Piquet |
Renault |
1:21.685 |
1.132 |
18 |
16 |
Sebastian Vettel |
RBR-Renault |
1:21.689 |
1.136 |
18 |
17 |
Giancarlo Fisichella |
Force India-Mercedes |
1:21.909 |
1.356 |
19 |
18 |
Kazuki Nakajima |
Williams-Toyota |
1:22.043 |
1.490 |
19 |
19 |
Adrian Sutil |
Force India-Mercedes |
1:22.232 |
1.679 |
19 |
20 |
Nick Heidfeld |
BMW Sauber |
1:23.457 |
2.904 |
8 |