
Fisichella ha segnato il primo tempo di riferimento, Sutil non è riuscito a fare meglio del romano, mentre Kovalainen non ha impiegato molto per lasciarsi alle spalle le due Force India. In seguito sono stati Piquet e Bourdais ad occupare la prima posizione. Trulli ha poi scavalcato tutti, prima di essere battuto a sua volta da Raikkonen.
Massa e Hamilton si sono successivamente alternati al vertice della classifica tempi, graduatoria molto serrata. I piloti hanno lottato con tutte le loro forze fino all’ultimo minuto ma alla fine sono stati eliminati Fisichella, Sutil, Bourdais, Buemi e Webber. Grande delusione quindi per l’australiano della Red Bull che dopo il podio di Shanghai dovrà affrontare una corsa tutta in salita partendo in fondo allo schieramento. E’ stato Vettel il più rapido della Q1.
Nella seconda fase la battaglia è stata altrettanto intensa. I piloti si sono lanciati in pista uno dopo l’altro senza perdere tempo. Le Brawn di Barrichello e Button si sono portate al comando, ma Vettel ha fatto meglio qualche istante dopo. Dopo un primo tentativo i piloti sono tornati ai box per montare un nuovo treno di gomme. Al termine della Q2 le due BMW di Heidfeld e Kubica non ce l’hanno fatta ad accedere alla lotta per la pole position. Hanno subito la stessa sorte anche Nakajima, Piquet e Kovalainen.
Alla fase finale hanno quindi preso parte Hamilton, Alonso, Massa, Raikkonen, Barrichello, Button, Rosberg, Vettel, Glock e Trulli. All’inizio della Q3 tutti si sono precipitati in pista tranne Massa ed Alonso che hanno atteso qualche istante in più. Glock ha realizzato il primo giro cronometrato, ma è stato Trulli a balzare in vetta alla graduatoria tempi.
Al termine di una sessione molto combattuta è stato Trulli a conquistare la pole position. La Toyota monopolizzerà la prima fila della griglia poiché Glock ha ottenuto il secondo tempo. In seconda fila troveremo Vettel e Button. Terza fila per Hamilton e Barrichello, quarta per Alonso e Massa, quinta per Rosberg e Raikkonen.
Pos |
Driver |
Team |
Q1 |
Q2 |
Q3 |
Laps |
1 |
Jarno Trulli |
Toyota |
1:32.779 |
1:32.671 |
1:33.431 |
20 |
2 |
Timo Glock |
Toyota |
1:33.165 |
1:32.613 |
1:33.712 |
20 |
3 |
Sebastian Vettel |
RBR-Renault |
1:32.680 |
1:32.474 |
1:34.015 |
18 |
4 |
Jenson Button |
Brawn-Mercedes |
1:32.978 |
1:32.842 |
1:34.044 |
20 |
5 |
Lewis Hamilton |
McLaren-Mercedes |
1:32.851 |
1:32.877 |
1:34.196 |
18 |
6 |
Rubens Barrichello |
Brawn-Mercedes |
1:33.116 |
1:32.842 |
1:34.239 |
20 |
7 |
Fernando Alonso |
Renault |
1:33.627 |
1:32.860 |
1:34.578 |
20 |
8 |
Felipe Massa |
Ferrari |
1:33.297 |
1:33.014 |
1:34.818 |
19 |
9 |
Nico Rosberg |
Williams-Toyota |
1:33.672 |
1:33.166 |
1:35.134 |
21 |
10 |
Kimi Räikkönen |
Ferrari |
1:33.117 |
1:32.827 |
1:35.380 |
19 |
11 |
Heikki Kovalainen |
McLaren-Mercedes |
1:33.479 |
1:33.242 |
|
14 |
12 |
Kazuki Nakajima |
Williams-Toyota |
1:33.221 |
1:33.348 |
|
13 |
13 |
Robert Kubica |
BMW Sauber |
1:33.495 |
1:33.487 |
|
13 |
14 |
Nick Heidfeld |
BMW Sauber |
1:33.377 |
1:33.562 |
|
13 |
15 |
Nelsinho Piquet |
Renault |
1:33.608 |
1:33.941 |
|
18 |
16 |
Adrian Sutil |
Force India-Mercedes |
1:33.722 |
|
|
10 |
17 |
Sebastien Buemi |
STR-Ferrari |
1:33.753 |
|
|
9 |
18 |
Giancarlo Fisichella |
Force India-Mercedes |
1:33.910 |
|
|
9 |
19 |
Mark Webber |
RBR-Renault |
1:34.038 |
|
|
8 |
20 |
Sebastien Bourdais |
STR-Ferrari |
1:34.159 |
|
|
9 |