
Nella Q1 Rosberg si è installato immediatamente al comando della classifica con le gomme tenere. Poco dopo Button ha battuto il tedesco della Williams e Barrichello si è inserito al secondo rango. La lotta è stata molto intensa in pista e le sorprese non sono mancate perché tra i cinque eliminati ritroviamo niente meno che Felipe Massa !
Assieme al brasiliano non sono riusciti ad accedere alla seconda fase anche Sutil, Fisichella, Piquet e Buemi. Quest’ultimo ha effettuato una piccola escursione fuori pista nel suo ultimo tentativo, perdendo ogni chance di qualificarsi.
Nella Q2 tutti si sono lanciati immediatamente in pista. Heidfeld si è portato in prima posizione, ma il tedesco è stato battuto da Button e Trulli in successione. Vettel si è inserito al secondo posto, mentre le McLaren sono subito apparse in difficoltà.
Nelle ultime battute della Q2 Button ha realizzato un tempo bomba al volante della sua Brawn GP, il britannico ha segnato la migliore prestazione del fine settimana. La conferma delle difficoltà delle McLaren è giunta alla bandiera a scacchi perché Hamilton e Kovalainen fanno parte dei cinque eliminati !
Assieme a loro sono stati esclusi Bourdais, Nakajima e Heidfeld. Alla lotta per la pole position hanno quindi preso parte Button, Trulli, Webber, Glock, Vettel, Barrichello, Raikkonen, Rosberg, Kubica ed Alonso.
La battaglia nella fase finale è stata davvero accesa e alla fine Button ha offerto la seconda pole consecutiva alla Brawn GP. A fianco del britannico scatterà Trulli, autore di una prestazione fantastica al volante della sua Toyota TF109. Vettel ha realizzato il terzo tempo ma sarà penalizzato di dieci posizioni. Quarto tempo per Barrichello che retrocederà invece di cinque posti.
Quinto tempo per Glock davanti a Rosberg, Webber e Kubica, mentre Raikkonen ha dovuto accontentarsi del nono tempo. Alonso chiude la classifica della fase finale di qualifica.
La gara si annuncia quindi altrettanto spettacolare ed il meteo potrebbe giocare un ruolo decisivo in quanto non sono esclusi dei temporali improvvisi durante il Gran Premio.
Pos |
Driver |
Team |
Q1 |
Q2 |
Q3 |
Laps |
1 |
Jenson Button |
Brawn-Mercedes |
1:35.058 |
1:33.784 |
1:35.181 |
18 |
2 |
Jarno Trulli |
Toyota |
1:34.745 |
1:33.990 |
1:35.273 |
20 |
3 |
Sebastian Vettel |
RBR-Renault |
1:34.935 |
1:34.276 |
1:35.518 |
17 |
4 |
Rubens Barrichello |
Brawn-Mercedes |
1:34.681 |
1:34.387 |
1:35.651 |
20 |
5 |
Timo Glock |
Toyota |
1:34.907 |
1:34.258 |
1:35.690 |
24 |
6 |
Nico Rosberg |
Williams-Toyota |
1:35.083 |
1:34.547 |
1:35.750 |
21 |
7 |
Mark Webber |
RBR-Renault |
1:35.027 |
1:34.222 |
1:35.797 |
19 |
8 |
Robert Kubica |
BMW Sauber |
1:35.166 |
1:34.562 |
1:36.106 |
19 |
9 |
Kimi Räikkönen |
Ferrari |
1:35.476 |
1:34.456 |
1:36.170 |
17 |
10 |
Fernando Alonso |
Renault |
1:35.260 |
1:34.706 |
1:37.659 |
15 |
11 |
Nick Heidfeld |
BMW Sauber |
1:35.110 |
1:34.769 |
|
14 |
12 |
Kazuki Nakajima |
Williams-Toyota |
1:35.341 |
1:34.788 |
|
13 |
13 |
Lewis Hamilton |
McLaren-Mercedes |
1:35.280 |
1:34.905 |
|
13 |
14 |
Heikki Kovalainen |
McLaren-Mercedes |
1:35.023 |
1:34.924 |
|
14 |
15 |
Sebastien Bourdais |
STR-Ferrari |
1:35.507 |
1:35.431 |
|
16 |
16 |
Felipe Massa |
Ferrari |
1:35.642 |
|
|
4 |
17 |
Nelsinho Piquet |
Renault |
1:35.708 |
|
|
11 |
18 |
Giancarlo Fisichella |
Force India-Mercedes |
1:35.908 |
|
|
8 |
19 |
Adrian Sutil |
Force India-Mercedes |
1:35.951 |
|
|
10 |
20 |
Sebastien Buemi |
STR-Ferrari |
1:36.107 |
|
|
9 |