formula_137All’inizio della terza ed ultima sessione di prove libere di Melbourne è apparsa subito una grande novità : la Brawn GP ha siglato un nuovo accordo con Virgin ed i colori dello sponsor erano già presenti sulle vetture di Barrichello e Button. I piloti sono stati accolti da buone condizioni meteo : 19°C nell’aria e 35°C al suolo. (continua...)

Trulli è stato il primo ad entrare in azione seguito da Kubica, Fisichella, Rosberg e man mano gli altri del gruppo. Dopo il primo giro di controllo le macchine sono rientrate ai rispettivi garage. Poi sono stati Barrichello e Raikkonen ad aprire di nuovo le ostilità. Come ieri, le prime fasi delle prove sono state piuttosto calme.

Dopo circa 20 minuti Piquet ha realizzato il primo tempo di riferimento, il brasiliano è stato subito scavalcato da Raikkonen, Alonso e Rosberg. Tutti sono partiti con gomme dure. La sessione di Raikkonen non è iniziata bene in quanto il finlandese si è fermato in pista con la vettura in preda probabilmente ad un problema idraulico. Al vertice si sono alternati Nakajima, Barrichello e Vettel.

Il tedesco della Toro Rosso ha dimostrato che è possibile andare forte anche senza diffusore esotico. Button si è successivamente issato al secondo rango per poi passare in cima alla graduatoria tempi. Nel frattempo Kovalainen ha effettuato un testa-coda senza alcuna conseguenza, il finlandese ha potuto proseguire le prove senza problemi apparenti. A venti minuti circa dalla fine Barrichello si è installato in prima posizione con la mescola super tenera della Bridgestone.

Il brasiliano della Brawn ha insistito nella sua azione migliorando il proprio tempo, mentre Trulli si è inserito al secondo posto, l’italiano sarà probabilmente uno dei candidati alla pole position, esercizio nel quale il nostro portacolori si è sempre fatto valere. Poco dopo è apparsa la Ferrari di Massa in terza posizione, oggi le Rosse sembrano andare molto meglio.

Negli ultimi minuti tutti i piloti hanno effettuato un tentativo con le gomme tenere. Barrichello ha rovinato il suo primo giro veloce mettendo due ruote sull’erba, mentre Vettel ha improvvisamente rallentato forse a causa di un problema ai freni. Rosberg è riuscito alla fine a mantenersi davanti a tutti, il tedesco ha preceduto di pochissimi millesimi la Toyota di Trulli e di poco meno di due decimi la Brawn di Button.

Quarta piazza di Massa davanti a Nakajima e Barrichello. Settimo per tempo per Webber seguito da Glock, Kubica e Heidfeld che completano la top 10.

 

Pos

Driver

Team

Time/Retired

Gap

Laps

1

Nico Rosberg

Williams-Toyota

1:25.808

21

2

Jarno Trulli

Toyota

1:25.811

0.003

19

3

Jenson Button

Brawn-Mercedes

1:25.981

0.173

20

4

Felipe Massa

Ferrari

1:26.020

0.212

17

5

Kazuki Nakajima

Williams-Toyota

1:26.078

0.270

18

6

Rubens Barrichello

Brawn-Mercedes

1:26.348

0.540

19

7

Mark Webber

RBR-Renault

1:26.355

0.547

16

8

Timo Glock

Toyota

1:26.410

0.602

25

9

Robert Kubica

BMW Sauber

1:26.514

0.706

18

10

Nick Heidfeld

BMW Sauber

1:26.555

0.747

19

11

Heikki Kovalainen

McLaren-Mercedes

1:26.652

0.844

13

12

Lewis Hamilton

McLaren-Mercedes

1:26.714

0.906

18

13

Sebastian Vettel

RBR-Renault

1:27.009

1.201

12

14

Adrian Sutil

Force India-Mercedes

1:27.062

1.254

12

15

Sebastien Bourdais

STR-Ferrari

1:27.152

1.344

16

16

Sebastien Buemi

STR-Ferrari

1:27.192

1.384

17

17

Fernando Alonso

Renault

1:27.357

1.549

18

18

Giancarlo Fisichella

Force India-Mercedes

1:27.492

1.684

20

19

Nelsinho Piquet

Renault

1:27.739

1.931

22

20

Kimi Räikkönen

Ferrari

1:28.801

2.993

5

 

 

www.f1-live.com