formula_66In una lettera indirizzata alla Ferrari e al capo della FOTA Luca di Montezemolo, il presidente della FIA Max Mosley ha sottolineato il proprio desiderio di vedere implementate il prima possibile nuove misure per il taglio dei costi in F1. (continua...)

Malgrado sia soddisfatto dei cambiamenti svelati lo scorso dicembre, Mosley ritiene che la crisi economica globale associata con alcune pratiche esistenti ed insostenibili nello sport rendono cruciale l’introduzione di nuove riforme, in base a quanto scritto da Auto Motor und Sport.

Mosley afferma che c’è un buon margine per standardizzare molti componenti costosi, in particolare a livello del cambio e dei dipartimenti aerodinamici. Il presidente della FIA ha detto che presto pubblicherà una lista di questi componenti.

Mosley ha inoltre proposto la riduzione del regime massimo di giri da 18.000 a 17.000, oltre che una distribuzione dei pesi standard per le vetture in modo da ridurre l’importanza della zavorra extra. Tra le altre idee ci sono la produzione di pneumatici più durevoli che depositano quindi meno gomma al suolo e la limitazione del budget annuale dei team ad un tetto massimo.

Mosley ha sottolineato che il taglio dei costi deve proseguire finché lo sport non sarà più legato agli enormi investimenti dei costruttori o ad individui molto ricchi. "I budget devono essere ridotti in modo che i team possano essere operativi coi soli soldi ricevuti dalla FOM," ha detto Max Mosley.

Il presidente della federazione ha anche supportato le manovre che intendono rendere più sicure le regole del KERS, ma ha precisato di non essere favorevole a proposte del tipo la riduzione della durata delle corse o l’introduzione di un sistema di medaglie.

www.f1-live.com