In occasione del nono round del mondiale di F1, il circus iridato si sposta a Silverstone, circuito situato nei pressi di Northampton. Si tratta di una corsa significativa perché segna la boa di metà stagione ed in questo momento ci sono quattro piloti in un fazzoletto di dieci punti. (continua...)
Quella di questa fine settimana sarà la 59° edizione del GP di Gran Bretagna, la 42° ad essere disputata a Silverstone, una delle piste più vecchie del calendario caratterizzata da una configurazione ad alta velocità. Tuttavia esiste un complesso alla fine del giro che si affronta ad andatura ridotta, tratto noto per provocare graining ai pneumatici.
"Silverstone è uno dei circuiti più esigenti del calendario, è per questa ragione che abbiamo portato le gomme più dure della nostra gamma. La pista è severa coi pneumatici per la sua configurazione e la sua superficie, una delle più abrasive. Il graining è sempre presente nel complesso finale e la gestione delle coperture in quel tratto è un aspetto importante per segnare un buon risultato. Ai piloti servono delle gomme che diano stabilità e che mettano in fiducia nei curvoni veloci. Qui sono inoltre necessari una buona resistenza all’usura e al calore," ha spiegato Hirohide Hamashima, responsabile dello sviluppo presso la Bridgestone Motorsport.
Cosa si è appreso nell’ultimo test di Silverstone ? "La mescola media permette di realizzare un tempo migliore sul giro singolo e se lecondizioni saranno simili per il GP ci aspettiamo che sia la specifica prediletta dai piloti. Quella più dura offre prestazioni più costanti. Ma se i team ed i piloti riusciranno a gestire il graining, la mescola media potrebbe essere quella preferita per la gara."
www.f1-live.com
"Silverstone è uno dei circuiti più esigenti del calendario, è per questa ragione che abbiamo portato le gomme più dure della nostra gamma. La pista è severa coi pneumatici per la sua configurazione e la sua superficie, una delle più abrasive. Il graining è sempre presente nel complesso finale e la gestione delle coperture in quel tratto è un aspetto importante per segnare un buon risultato. Ai piloti servono delle gomme che diano stabilità e che mettano in fiducia nei curvoni veloci. Qui sono inoltre necessari una buona resistenza all’usura e al calore," ha spiegato Hirohide Hamashima, responsabile dello sviluppo presso la Bridgestone Motorsport.
Cosa si è appreso nell’ultimo test di Silverstone ? "La mescola media permette di realizzare un tempo migliore sul giro singolo e se lecondizioni saranno simili per il GP ci aspettiamo che sia la specifica prediletta dai piloti. Quella più dura offre prestazioni più costanti. Ma se i team ed i piloti riusciranno a gestire il graining, la mescola media potrebbe essere quella preferita per la gara."
www.f1-live.com